Agricoltura

Pomodoro, produzione giù del 30% in Puglia

Coldiretti: siccità e irrigazione assente aggravano la crisi, i prezzi non coprono i costi degli agricoltori

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

BARI – Si aggrava il bilancio della raccolta del pomodoro in Puglia, con un calo della produzione stimato in oltre il 30% a causa della siccità. Un taglio pesante che, nonostante il rialzo dei prezzi, non riesce comunque a remunerare gli sforzi degli agricoltori.

La stima arriva da Coldiretti Puglia, che fotografa una situazione critica a metà della campagna di raccolta nel Foggiano, territorio che da solo coltiva quasi un quinto dell’intero raccolto nazionale. La regione, principale polo della salsa Made in Italy nel Mezzogiorno, conta circa 18mila ettari dedicati al pomodoro, di cui l’84% concentrati in provincia di Foggia, dove operano 3.500 produttori con una produzione media di 20 milioni di quintali e una Plv di quasi 180 milioni di euro.

“Alle difficoltà oggettive di portare avanti la produzione con la siccità – spiega il presidente di Coldiretti Foggia, Marzio De Matteo – si aggiunge la criticità di una campagna irrigua mai realmente partita. Il calo drastico della produzione ha fatto salire i prezzi riconosciuti al prodotto, che però coprono a malapena i costi e non compensano gli investimenti andati perduti”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]