Pitta, De Maio e Agnus Dei: a Lucera Cusmai cala gli assi per il rilancio della Capitanata

LUCERA – Rosario Cusmai, candidato nella lista Per la Puglia, ha scelto Lucera come luogo simbolico per condividere con la cittadinanza una visione ampia e strutturata di sviluppo per la Capitanata. L’iniziativa ha attirato un pubblico numeroso e variegato, composto da cittadini, imprenditori, operatori culturali e rappresentanti del mondo associativo, oltre che da esponenti istituzionali di primo piano come il Sindaco Giuseppe Pitta, il Consigliere provinciale Tonio De Maio e il coordinatore del movimento civico Pippo Agnus Dei
Sin dalle prime battute, Cusmai ha posto al centro del suo intervento un convincimento fondamentale: che cultura, turismo e creatività debbano essere considerati asset strategici per il futuro della provincia di Foggia. «La cultura non è un accessorio – ha dichiarato – ma una leva di crescita, capace di generare economia, migliorare la qualità della vita e restituire senso di comunità». A sostegno di questo principio, ha portato l’esempio del Festival di Street Art di Stornara, ormai diventato un caso di eccellenza nel panorama pugliese e non solo.
Proprio partendo da esperienze di successo già presenti sul territorio, Cusmai ha presentato una serie di proposte innovative destinate ad ampliare l’offerta culturale della Capitanata. Tra queste, l’idea di dar vita a un Comicon di Capitanata, un grande appuntamento dedicato al fumetto, al gaming, all’illustrazione e ai linguaggi pop contemporanei. Un progetto che, nelle intenzioni del candidato, potrebbe attrarre migliaia di giovani, stimolare la creatività locale e contribuire alla destagionalizzazione turistica.
Accanto al Comicon, Cusmai ha lanciato la proposta di una Scuola internazionale di Manga, ispirata alle esperienze più avanzate già attive in altre regioni italiane. Una struttura – ha spiegato – che offrirebbe formazione specialistica, opportunità professionali e collaborazioni con artisti e istituzioni culturali internazionali, favorendo la nascita di un polo creativo capace di dialogare con l’industria culturale contemporanea.
Il candidato ha poi delineato ulteriori progetti orientati al turismo esperienziale e naturalistico, un segmento sempre più richiesto e strategico per la Puglia. Tra questi, lo sviluppo del Volo dell’Angelo a Rignano Garganico, che unirebbe adrenalina, paesaggio e valorizzazione del patrimonio naturale, e la creazione di un Balloon Festival Europeo, un grande evento dedicato alle mongolfiere che potrebbe trasformare il territorio in un punto di riferimento per appassionati e visitatori provenienti da tutta Europa.
Tutte queste iniziative, ha sottolineato Cusmai, non rappresentano semplici annunci, ma tasselli di una strategia più ampia: «Vogliamo costruire un sistema territoriale integrato, in cui gli eventi non siano episodi isolati ma parte di una visione comune. La Capitanata ha potenzialità enormi: occorre metterle in rete, trasformarle in opportunità, e soprattutto accompagnarle con servizi e infrastrutture adeguate».
L’incontro si è concluso con un dialogo partecipato con i cittadini, che hanno condiviso idee, criticità e proposte operative. La disponibilità al confronto, più volte richiamata da Cusmai, ha trovato concreta espressione in questo momento di ascolto attivo, che rappresenta – ha affermato – «la base di un metodo che continueremo ad adottare in tutta la provincia».
Il candidato ha infatti annunciato che nei prossimi giorni proseguirà il percorso di ascolto in altri centri della Capitanata, con l’obiettivo di elaborare un programma condiviso, realistico e fondato sulle esigenze reali delle comunità. «Mettere le persone al centro – ha concluso – significa costruire un progetto che nasca dal territorio e che sia in grado di restituire alla nostra provincia il ruolo che merita: quello di protagonista di una nuova stagione di crescita, creatività e sviluppo».