Pietramontecorvino e le sue eccellenze per la terza tappa del Premitour 2025
𝘜𝘯 𝘵𝘢𝘭𝘬 𝘤𝘰𝘯 𝘢𝘥𝘥𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪, 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘭𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘎𝘦𝘳𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘍𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢, 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 '𝘈𝘤𝘲𝘶𝘢𝘴𝘢𝘭𝘦'.

PIETRAMONTECORVINO – Il Palazzo Ducale di Pietramontecorvino ospiterà la terza tappa del Premitour 2025, l’educational itinerante che promuove la cultura dell’olio EVO in tutte le sue cultivar tipiche DOP del nord della Puglia.
Il 27 agosto alle 18 è infatti previsto un incontro intitolato “La valorizzazione dei piccoli borghi attraverso la promozione delle sue eccellenze locali”, che vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti delle eccellenze locali.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Only Food con il supporto della Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, mira a discutere strategie innovative per la crescita economica e culturale dei borghi, mettendo in risalto l’importanza dei prodotti e delle produzioni Made in Puglia.
𝗜𝗟 𝗧𝗔𝗟𝗞. Dopo i saluti istituzionali del Segretario dell’Ufficio di Presidenza della Regione Puglia, Sergio Clemente e dell’amministrazione comunale di Pietra, il dibattito sarà moderato dal giornalista Piero Russo. Tra i relatori figurano Ilenia Diana, progettista del PremiTour, Pasquale De Vita, presidente del GAL Meridaunia, Gerardo Fascia, innovation manager, presidente di Confcooperative Cultura, Turismo e Sport Puglia nonché autore del libro “Acquasale, Diario civico di un meridionale autocritico”, che parlerà di promozione dei piccoli borghi e di come attraverso una vera rivoluzione civica e culturale dal basso, fatta di impegno, competenze e passione, si possano davvero cambiare le cose.
Il talk proseguirà con Alfonso Mogavero, agronomo esperto in marchi di qualità.
𝗘𝗖𝗖𝗘𝗟𝗟𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗣𝗘𝗧𝗥𝗔𝗝𝗢𝗟𝗘. Durante la serata, fondamentale sarà l’intervento dei rappresentanti dell’associazione “Eccellenze Petrajole” Luca Sauchelli, Leonardo de Cristofaro, Luigi de Luca e Pasquale Santoro. Si tratta di quattro aziende locali che hanno unito le loro forze per celebrare i sapori autentici di questa terra generosa: Salumi Santoro, Birrificio Montalto, il caseificio Il Corvino Bianco e il Frantoio Sauchelli 1987. A chiusura dell’evento, i partecipanti avranno proprio l’opportunità di partecipare a una degustazione di prodotti offerti dalle quattro aziende locali, per celebrare le ricchezze enogastronomiche del territorio.