Città capoluogo

Piazza giordano: una piazza monumento, non una piazza con un monumento

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Sul tema della valorizzazione del patrimonio monumentale cittadino e in particolare di Piazza Umberto Giordano, è intervenuto in un post di Facebook il consigliere comunale Nunzio Angiola, segretario provinciale del nuovo movimento politico  “Cambia”.


“Vi lascio questa foto per dirvi una cosa molto semplice e forse banale e se è banale me ne scuso sin d’ora. Anche le cose più belle possono lasciarci indifferenti o peggio ancora sembrare brutte o trasandate, se non si riserva alle stesse la dovuta attenzione. E qui serve il buon gusto e ancor di più servono le competenze giuste”. Così ha esordito Angiola su Facebook, che ha poi proseguito: “La nostra centralissima Piazza Umberto Giordano praticamente illuminata da due faretti, senza una valutazione tecnica basata sui sacri principi della illuminotecnica. Volti oscuri, sagome nell’ombra, nomi e opere (Andrea Chénier, Fedora, ecc.) che diventano nella penombra e nel buio dettagli di importanza relativa o peggio ancora da ignorare. (…) “Si intervenga – ha concluso il consigliere comunale – urgentemente commissionando uno studio a persone competenti per dare a Piazza Umberto Giordano il prestigio che le deriva dall’ospitare i monumenti che ci raccontano la vita e le opere di un tanto illustre personaggio. Chissà cosa ne penserebbe Romano Baratta ( uno dei migliori lighting designer del mondo, ndr) .

Non si è fatta attendere, in un commento al post, la replica di Romano Baratta, sentitosi tirato in ballo: “Grazie Nunzio Angiola. Piazza Umberto Giordano è una Piazza Monumento e non una piazza con monumento e in quanto tale dovrebbe essere valorizzata per essere una piazza della cultura. Purtroppo non solo l’illuminazione non è concepita per essere monumentale, ma gli elementi scultorei sono totalmente in ombra e di sera il complesso scultoreo non è percepibile. Difatti è poco rispettoso nei confronti del nostro compositore. Si potrebbe rendere questa piazza “una sinfonia urbana”. Musica anche per gli occhi”.

Non si è fatta attendere, in un commento al post, la replica di Romano Baratta, sentitosi tirato in ballo: “Grazie Nunzio Angiola. Piazza Umberto Giordano è una Piazza Monumento e non una piazza con monumento e in quanto tale dovrebbe essere valorizzata per essere una piazza della cultura.

Purtroppo non solo l’illuminazione non è concepita per essere monumentale, ma gli elementi scultorei sono totalmente in ombra e di sera il complesso scultoreo non è percepibile.

Difatti è poco rispettoso nei confronti del nostro compositore.

Si potrebbe rendere questa piazza “una sinfonia urbana”. Musica anche per gli occhi”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]