Perché scegliere l’anticorrosivo VCI? I vantaggi per le tue merci
Perché scegliere l’anticorrosivo VCI? La carta anticorrosiva VCI è un’interessante soluzione che consente protezione anticorrosiva degli elementi metallicidurante le fasi di trasporto e di stoccaggio.
Quando trasportiamo merci che presentano delle parti in metallo, si utilizzano imballaggi anticorrosivi dal momento che la finalità è quella di proteggere i prodotti al meglio affinchè arrivino a destinazione in perfette condizioni. Gli oggetti metallici sono delicati a causa dell’effetto che l’ambiente può avere durante lo stoccaggio ed il trasporto. Più è lungo il periodo di movimentazione della merce, maggiore è il rischio che si sviluppi la ruggine. In tali casistiche è bene offrire imballaggi anticorrosivi efficaci e duraturi: la carta VCI (Volatile Corrosion Inhibitors, in italiano Inibitore Volatile di Corrosione) è una carta impregnata con una miscela di inibitori volatili di corrosione progettati per garantire la massima protezioni per qualsiasi tipologia di metallo.
Perché scegliere l’anticorrosivo VCI?
Durante il periodo di movimentazione delle merci si corre il rischio di formazione della ruggine. La corrosione delle parti metalliche è un processo elettrochimico che si forma in presenza di acqua, umidità e condensa. Le condizioni di trasporto espongono le parti metalliche a condizioni climatiche che favoriscono la corrosione. Per tale motivazione è necessario utilizzare imballaggi resistenti ed adeguati.
Scegliere la carta VCI per gli imballaggi è rilevante in situazioni in cui la protezione anticorrosiva risulta essere di importanza fondamentale. L’utilizzo dell’anticorrosivo VCI rappresenta la scelta ideale per garantire l’integrità e la sicurezza dei materiali quando si devono immagazzinare e trasportare merci che contengono parti in metallo facilmente esposte alla corrosione ed alla formazione della ruggine. Molti comparti, come l’industria elettronica, automobilistica, nautica, militare e metalmeccanica, traggono interessanti vantaggi dall’utilizzo dell’anticorrosivo VCI negli imballaggi. L’obiettivo è quello di mantenere l’integrità e la qualità delle parti metalliche, venendo a ridurre il rischio di danni.
Anticorrosivo VCI: come funziona?
La carta Volatile Corrosion Inhibitor (VCI) agisce all’interno degli imballaggi chiusi e rilascia particelle nell’atmosfera, venendo a creare il film invisibile che va a proteggere le parti metalliche delle merci. Tale film protettivo inibisce l’azione dei potenziali agenti corrosivi che possono causare danni alle parti metalliche.
Una volta che l’imballaggio viene aperto, gli agenti corrosivi si volatilizzano senza lasciare alcun residuo. L’anticorrosivo VCI agisce attraverso:
- la sublimazione mediante il passaggio dallo stato solido a quello gassoso,
- la diffusione, ovvero la distribuzione delle molecole Inibitore Volatile di Corrosione nell’imballaggio,
- l’assorbimento, ovvero il deposito del VCI sulle parti di metallo.
Anticorrosivo VCI: quali sono i vantaggi?
Grazie all’utilizzo dell’anticorrosivo VCI è possibile proteggere le parti in metallo attraverso la protezione anticorrosiva a lungo termine, la semplicità di utilizzo, la sicurezza per i materiali dal momento che l’anticorrosivo VCI non contiene sostanze dannose e tossiche e non rilascia alcun residuo.
La carta VCI rappresenta la migliore soluzione per realizzare imballaggi anticorrosivi efficaci. Si tratta di una soluzione ecologica ed economica, che consente di ottenere una protezione dall’umidità e dalla corrosione. Trattandosi di un prodotto a secco assicura la massima protezione senza la necessità di utilizzare solventi e olio.