Comuni D'Italia

Orsara Jazz, inizia oggi la 30esima edizione: tre giorni di concerti gratuiti

Stasera sul palco di Largo San Michele il Quartetto del trombettista Avishai Cohen, unica data in Puglia. In 30 anni, più di 150 concerti, 750 musicisti, oltre 1000 allievi accolti in seminari e master class.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

ORSARA DI PUGLIA – L’attesa è finita. L’Orsara Jazz comincia oggi, sabato 26 luglio, per scrivere un’altra pagina di storia con la sua trentesima edizione. Il “battesimo” ufficiale del Festival si terrà alle ore 10, nella Biblioteca di Comunità, quando sarà inaugurata la Jazz Gallery. Alle ore 21, il primo dei tre concerti gratuiti a cui potranno assistere gli amanti del jazz provenienti da tutta la Puglia, dalla vicina Irpinia e da più parti d’Italia, vedrà protagonista il Quartetto del trombettista Avishai Cohen, con Yonathan Avishai al piano, Barak Mori al contrabbasso a Ziv Ravitz alla batteria, per presentare l’ultimo album Ashes to Gold, pubblicato per la ECM Records.

Domenica 27 luglio, alle 10:30 presso la Community Library A.Li. avrà luogo la masterclass con il sassofonista italoamericano George Garzone dal titolo “The Triadic Chromatic Approach”. La sera, doppio concerto in Largo San Michele: alle 21 il duo formato da Joe Pisto alla chitarra e alla voce e Fausto Beccalossi alla fisarmonica e voce, che presenteranno il recente album “Respiro”. A seguire, l’inedita formazione composta dal direttore artistico del Festival, Lucio Ferrara, alla chitarra, insieme a George Garzone, Pasquale Fiore alla batteria e Carlo Bavetta al contrabbasso.

Ultimo giorno di Festival, lunedì 28 luglio, con il leggendario contrabbassista inglese Dave Holland, ore 21, sempre in Largo San Michele, che presenterà il suo ultimo progetto Kismet. Vincitore di Grammy Awards, fra i maggiori jazzisti viventi, innovatore instancabile, lo ricordiamo anche per le storiche collaborazioni con Miles Davis e le tante formazioni come leader, Dave Holland si presenta sul palco di Orsara Jazz con una formazione tutta statunitense composta da Chris Potter al sax e Marcus Gilmore alla batteria.

30 ANNI DI MUSICA. Più di 150 concerti, circa 750 musicisti, oltre 1000 allievi accolti grazie a seminari e master class. E poi 50 borse di studio erogate, 15 progetti musicali originali che hanno dato vita a diverse produzioni musicali: sono questi i numeri espressi in tre decenni dall’Orsara Jazz. Alla storia del Festival, nella Biblioteca di Comunità di Largo San Michele, è dedicata l’Installazione “Orsara Jazz Story”, una mostra delle locandine storiche dell’Orsara Jazz, arricchita anche dalla proiezione di video. Orsara Jazz Festival ha il sostegno di Regione Puglia e Comune di Orsara di Puglia, insieme ad altri partner importanti fra i quali l’Associazione Orsa Maggiore, la Cooperativa Wild Cult e lo Chef Peppe Zullo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]