Nella base dei Carabinieri Cacciatori di Puglia il corso di Medicina Avanzata e Tactical Combat Casuality Care – TCCC

Si è svolto presso la base della Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Puglia dell’Aeroporto Militare di Amendola, il Corso di Medicina Avanzata e Tactical Combat Casuality Care – TCCC – , l’insieme delle linee guida per il supporto vitale dei traumi nella medicina da combattimento pre-ospedaliera fornite ad un ferito in particolari scenari di conflitto a fuoco in cui non sia a disposizione un team di sanitari specializzati. Il corso – a cui hanno partecipato carabinieri cacciatori di Puglia e dei comandi provinciali di Foggia e Bari, militari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare italiana, del 21° Reggimento Artiglieria e l’11°Reggimento Genio “Guastatori” dell’Esercito Italiano, oltre a personale dei carabinieri dei comandi provinciali di Foggia e Bari – è stato organizzato dal Comando dello Squadrone Carabinieri Eliportato Cacciatori di Puglia, Centro di Mobilitazione CRI Puglia e Ispettorato Nazionale Corpo Militare di Croce Rossa grazie all’organizzazione della Croce Rossa Italiana del Centro di Mobilitazione Puglia e Basilicata del Corpo Militare e in particolare dal direttore del corso il Capitano Eugenio Padalino e dello Staff del Naapro di Foggia guidato dal Capitano Felice Manfredi che da anni organizza corsi interforze (medicina Tattica, Psicologia delle Emergenze, Diu…) su richiesta dei diversi enti militari.
Il percorso formativo, durato cinque giorni, è stato condotto attraverso lezioni frontali in aula ma, soprattutto, con numerose attività pratiche. Sono stati impiegati, infatti, diversi sistemi e metodologie didattiche con simulazioni ad alta fedeltà per verificare le tecniche acquisite.
