Musica civica, sesto appuntamento: Il romanzo della Bibbia con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

FOGGIA – Domenica 23 novembre, alle ore 19.00, nell’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia (via Caggese, 1 – Cavalli Stalloni), la XVI edizione di Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole presenta “Il romanzo della Bibbia”, un affresco narrativo e musicale che porta alle origini della nostra cultura attraverso parola, canto, musica ed immagini. Sul palco Aldo Cazzullo, autorevole voce narrante, Moni Ovadia, leggendario maestro di letture e canti, e Michele Gazich, polistrumentista e poliedrico interprete delle musiche dal vivo. Cazzullo e Ovadia intrecciano un dialogo che è racconto, meditazione e memoria collettiva. Cazzullo ripercorre gli episodi fondativi dell’Antico Testamento (la Creazione, l’Arca di Noè, Abramo, la profezia di Isaia, ecc.), mentre Ovadia dà vita ai personaggi con letture e canti che riportano alla luce il profondo legame tra testo sacro e tradizione orale. Un viaggio nelle radici della nostra civiltà, che mostra come la Bibbia, pur essendo un testo fondativo e antichissimo, continui a parlare alla modernità con una voce sorprendentemente attuale.
Lo spettacolo/concerto si snoda attraverso pagine musicali che attraversano secoli e culture: gli spiritual afroamericani come Go Down Moses o Joshua Fit the Battle of Jericho, trasformati durante la schiavitù in canti di liberazione; le melodie della tradizione ebraica – Avinu Malkeinu, Erev shel Shoshanim – che evocano la preghiera comunitaria e l’intimità delle case sefardite e ashkenazite; incursioni nella musica colta europea, da Strauss con Così parlò Zarathustra alla Sarabande di Händel, fino a Rossini (Dal tuo stellato soglio) e alle pagine contemporanee. Completa il viaggio la forza poetica di Leonard Cohen, con Hallelujah e Story of Isaac, riproposti come testimonianza di quanto la Bibbia continui a generare arte, poesia e visione.
A luci abbassate, scorreranno i video di Elisa Savi, e i disegni di sabbiarealizzati da Gabriella Compagnone: immagini in movimento che daranno colore e “volto” a questa ancestrale e contemporanea narrazione.
Protagonisti del meraviglioso itinerario biblico saranno tre incredibili personalità. Aldo Cazzulo, inviato ed editorialista del Corriere della sera, è tra le più autorevoli firme del giornalismo italiano. Ha raccontato le principali vicende politiche internazionali degli ultimi 25 anni, seguito Olimpiadi, Mondiali di calcio, intervistato protagonisti della cultura mondiale e scritto oltre venti libri sulla storia e l’identità italiana, molti dei quali bestseller. Dal 2022 conduce su LA7 Una giornata particolare. Con Moni Ovadia e Giovanna Famulari ha portato in scena Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia, libro più venduto in Italia nel 2024. Con lui sul palco, Moni Ovadia, uomo di teatro, musicista, intellettuale e attivista per i diritti civili, è tra le figure più rappresentative della cultura italiana. Dal celebre Oylem Goylem ai più recenti Le Supplici, Liolà e Dio ride, nish koshe, ha ridefinito il concetto di teatro musicale, fondendo tradizioni yiddish, canto, cabaret filosofico e impegno etico. Premiato in Italia e all’estero, dal 2021 è Direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
A tessere il filo sonoro dello spettacolo è Michele Gazich, musicista, poeta, produttore artistico e compositore. Gazich porta in scena la sua inconfondibile capacità di fondere tradizioni, linguaggi e spiritualità, in coerenza con un percorso artistico nomadico e profondamente radicato nella ricerca culturale.
Nella sua carriera ha collaborato con artisti internazionali come Michelle Shocked, Mary Gauthier, Eric Andersen e Mark Olson; ha lavorato per orchestre, cinema, teatro, università, pubblicato dodici album e partecipato a più di cinquanta produzioni discografiche.
Biglietti (da €15 a €33) in vendita su Vivaticket, presso l’Associazione Musica Civica (via Napoli, 65 – Foggia) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, o presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, via Caggese, 1 (Cavalli Stalloni) dalle ore 17.30 del 23 novembre. Per info 0881711798.