Spettacolo

Musica Civica:  Dee Dee Bridgewater protagonista del quinto appuntamento

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIADomenica 16 novembre, alle ore 19.00, nell’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, la XVI edizione di Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole accoglierà un evento straordinario e di respiro internazionale: sul palco la leggendaria Dee Dee Bridgewater con il progetto “We Exist!”. Con lei sul palco un ensemble di donne straordinarie: Helen Sung al pianoforte, Rosa Brunello al basso e Julie Saury alla batteria.

We Exist! non è solo uno spettacolo o un concerto, è una battaglia, un viaggio musicale per dare voce a chi non ce l’ha, una dichiarazione politica e una riflessione collettiva.

Dee Dee, artista pluripremiata con tre Grammy Awards e un Tony Award, riconosciuta come una delle più grandi interpreti jazz di tutti i tempi, affronta così il tema dell’inclusione e della parità di genere, raccontando attraverso la musica la forza, la lotta e la resilienza di donne, minoranze e comunità marginalizzate. Il concerto intreccia canzoni di protesta e brani simbolo della storia civile americana, tra cui Mississippi Goddam di Nina Simone, Trying Times e The Danger Zone, costruendo un racconto sonoro che unisce passato e presente, memoria e impegno, dolore e speranza.

Nel corso di una carriera lunga oltre quattro decenni, Dee Dee Bridgewater ha ridefinito il ruolo della vocalist jazz, imprimendo il suo stile unico agli standard del genere e collaborando con leggende come Thad Jones, Max Roach, Sonny Rollins, Dexter Gordon e Dizzy Gillespie. Ambasciatrice di buona volontà per la FAO e vincitrice, tra gli altri riconoscimenti, del NEA Jazz Masters Fellows Award e del Doris Duke Artist Award, è stata introdotta nella Memphis Music Hall of Fame nel 2019. Poliedrica e instancabile, continua ad esibirsi in tutto il mondo con la sua big band, il quartetto e in duo con Bill Charlap.

Accanto a lei, Helen Sung, pianista e compositrice, vincitrice nel 2021 del Guggenheim Fellowship, nel 2022 del BMI Charlie Parker Jazz Composition Prize. Helen, che ha insegnato jazz al Berklee College of Music e alla Juilliard School, è attualmente docente al San Francisco Conservatory of Music e professoressa alla Columbia University, dove è stata anche la prima artista jazz in residenza, esplorando l’intersezione tra jazz e neuroscienze. Helen è un’artista Steinway.

Rosa Brunello, bassista e compositrice italiana, riconosciuta a livello internazionale per la sua musica “senza confini”, unisce jazz, rock, elettronica e sonorità globali. Collabora con grandi artisti come Dee Dee Bridgewater, Yazz Ahmed e Maurice Louca. Julie Saury, batterista, compositrice e insegnante parigina, è una delle figure più vibranti del panorama jazz contemporaneo. Ha collaborato con grandi artisti contemporanei ed è un punto di riferimento per il jazz internazionale.

Con “We Exist!”, Musica Civica porta a Foggia un evento che resterà nella memoria di tutti, un viaggio musicale guidato da una delle più grandi voci del nostro tempo.

Biglietti (da €15 a €33) in vendita su Vivaticket, presso l’Associazione Musica Civica (via Napoli, 65 – Foggia) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, o presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia, via Caggese, 1 (Cavalli Stalloni) dalle ore 17.30 del 16 novembre. Per info 0881711798.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]