Attualità

“Lungo la frontiera del Fortore”: presentazione del libro di Antonio Antonetti a Lucera

L'incontro presso la storica sede del Circolo Unione di Lucera

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il prossimo giovedì 6 novembre 2025, alle ore 19.00, la storica sede del Circolo Unione di Lucera ospiterà la presentazione del volume di Antonio AntonettiLungo la frontiera del Fortore. Assetti istituzionali, insediativi e sociali tra X e XI secolo” pubblicato per la collana “Uomini e Territori” dall’editore Rubbettino.

L’iniziativa, promossa con il sostegno dell’associazione Gens Capitanatae APS, rientra tra gli appuntamenti culturali del mese di novembre organizzati dal Circolo Unione, da sempre centro propulsore della vita intellettuale e sociale lucerina.

La presentazione vedrà la partecipazione di Rosanna Alaggio, docente all’Università del Molise, e di Antonio Tagliente, dell’Università di Salerno, due studiosi di rilievo del panorama accademico italiano. Entrambi offriranno una riflessione sul lavoro di Antonetti, sottolineando l’importanza di un approccio scientifico rigoroso alla storia locale e la capacità del volume di restituire una visione ampia dei processi politici, istituzionali e sociali che interessarono il Mezzogiorno tra X e XI secolo. A condurre l’incontro sarà Alessandro De Troia, presidente di Gens Capitanatae, da anni impegnato nella valorizzazione della memoria storica e identitaria della Daunia.

Nel corso della serata sarà presente l’autore, che dialogherà con i relatori e con il pubblico illustrando i principali temi della sua ricerca. Al centro del dibattito sarà il tema del confine, vero filo conduttore dell’opera, oggi più che mai al centro del confronto pubblico per le sue implicazioni politiche, sociali ed economiche.

La presentazione offrirà così un’occasione preziosa di dialogo tra ricerca accademica e cultura del territorio, riportando al centro dell’attenzione un periodo poco conosciuto ma fondamentale per la storia della Capitanata. In un luogo simbolo come il Circolo Unione, che da oltre un secolo promuove l’incontro tra studiosi e cittadini, l’iniziativa vuole rinnovare l’impegno della città di Lucera nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e nella riflessione sulle radici culturali del Mezzogiorno.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]