Lucera sceglie il welfare culturale per invitare alla riflessione sulla violenza di genere
La messa in scena di Bianca per sempre e il recital operistico Lucera canta per le donne celebrano la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne nell’anno della Capitale Cultura Puglia

LUCERA – Il 25 novembre si celebra la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne e Lucera Capitale Cultura Puglia 2025 ha scelto di farne un’occasione di riflessione utilizzando i linguaggi del teatro e dell’opera lirica.
Martedì 25 e mercoledì 26 andranno in scena i primi due Progetti speciali di Welfare Culturale allestiti con l’intento di favorire la percezione emotiva, attivare il confront e far accrescere la consapevolezza rispetto a temi d’interesse sociale diffuso quale, appunto, la violenza di genere.
Bianca per sempre (all’ombra di Federico) è la pièce messa in scena da Spazio Off – regia, drammaturgia e interpretazione di Paola Marino; danze di Alessandra Giuliani – nella chiesa di Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle, martedì 25 alle ore 20.30.
Al centro della narrazione è la nobildonna Bianca Lancia, amante dell’imperatore Federico II e madre di re Manfredi (fondatore di Manfredonia). Lo spettacolo prende spunto dalla leggenda che la vuole rinchiusa per gelosia nel castello di Monte Sant’Angelo e morta suicida proprio a causa della privazione della libertà.
Il 26 novembre, alle 20.30, al Teatro dell’Opera andrà in scena il recital operistico Lucera canta per le donne – Dall’abuso alla cura: un viaggio nell’opera. Sul palco: il tenore Paolo Spagnuolo, la soprano Nunzia Santodirocco, il pianista Vincenzo Galassi e il narratore Carlo Lo Zito. Quello ricostruito attingendo al patrimonio dell’opera lirica è un percorso melodico che smaschera le dinamiche di violenza e gelosia travestite da amore. L’obiettivo è far riscoprire la vera armonia delle relazioni, fondata sulla cura reciproca.
L’evento è frutto della collaborazione tra il Comune di Lucera, l’Ambito territoriale “Appennino Dauno Settentrionale”, il Centro Antiviolenza “Giovanna Tanese” e la cooperativa sociale “Il Filo di Arianna”, promotore del recital lirico. (foto https://www.cineteatrodellopera.it)