Lo street food? Il festival del cibo per conoscere il territorio

Una delle mode del momento è lo street food, la pratica del “cibo da strada”, che oggi sta acquisendo sempre più identità grazie alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. Eventi, celebrazioni e festival enogastronomici, come Libando, una delle feste dedicate al cibo più rinomate in tutta Italia grazie al tour che quasi tutte le città della Penisola vedono celebrare periodicamente. Prossima ad ospitarlo sarà Foggia, la quale sarà impegnata nei festeggiamenti il prossimo week end 20 al 22 aprile 2018.
Ma cosa si intende per street food? La semplice vendita di cibi salati e dolci presso mezzi ambulanti, furgoni o chioschi presenti per le vie del centro città come i coloratissimi Ape car e food trunk (furgoncini attrezzati di
Tuttavia, lo street food non è una novità. Già gli antichi Greci e Romani, che durante il giorno vivevano esclusivamente in giro per la città, erano soliti vendere piatti prelibati direttamente in strada. Non a caso, la nostra Italia ha custodito fedelmente le caratteristiche delle nostre usanze: si pensi, ad esempio, al Vucciria o al Ballarò di Palermo, Campo de’ Fiori a Roma, o ancora il Mercato di Rialto a Venezia, giusto per citarne alcuni.
Però, anche altre del mondo, celebrano il cibo di strada come il Medio Oriente tra i bazar storici e le pietanze intramontabili. Dall’Oriente con furore fino all’Occidente verso Germania, Inghilterra e perfino America con le bancarelle di hot dog, crepes, patatine fritte e una svariata qualità di sandwich caldi caldi! Anche nei contesti
È evidente, dunque, che l’Italia detenga il primato della golosità enogastronomica annesso ad una tradizione culinaria ben salda ed è normale, quindi, che gli italiani preferiscano arrosticini abruzzesi, bombette e panini di mare e gli stranieri siano curiosi di scoprire la variegata offerta di specialità locali DOP ed IGP. Anch’esso, un patrimonio vasto e multi sfaccettato, un valore aggiunto nell’identificazione dell’autenticità del nostro territorio che sa perfettamente specchiarsi in cucina.
Al seguito del successo di “Mediterraneo in strada”, “Urban Food” e “Grani di Puglia”, nella sua quinta edizione tutta foggiana che avrà luogo nel centro storico della città dal 2o al 22 aprile, il festival enogastronomico Libando 2018 si intitolerà “Cucina Madre” sottolinenando l’importanza del cibo di strada nell’espressione della figura femminile delle mamme quanto delle nonne. Un programma di valorizzazione locale, già promosso durante la BIT (Borsa Internazionale del Turismo) avuta luogo lo scorso febbraio a Milano, che vede coinvolte Streetfood Italia, Asernet, le Mamme dei Vicoli, l’associazione di Terra di Mare e Red Hot. Un Libando sinonimo di donna grazie all’esibizione del sapere culinario delle mamme di famiglia, le quali si esibiranno nell’arte della tradizione foggiana oltre lo spazio consuetudinario dedicato a Libandino.
A confermarsi anche gli incontri B2B, carta vincente per la crescita delle aziende locali dedite all’ospitalità e alla ristorazione ovvero al concetto del turismo di incoming inteso in senso lato. Dulcis in fundo, la novità di Libando 2018 sarà lo street food etnico che lascerà libero spazio al confronto tra la cucina tradizionale del nostro capoluogo con quella d’Oriente.
Libando 2018, il gusto gourmet per conoscere la Capitanata mangiando!
Fonte: Coldiretti