Attualità

Libri, premio Fiori blu 2023: ecco i sette finalisti

Da oggi i lettori di tutta Italia possono votare online il loro libro preferito

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]
Sono quattro opere di narrativa e tre di saggistica le più votate dalla Giuria Tecnica, presieduta da Paolo Mieli, in seno al Premio Letterario Nazionale “I fiori blu”, presieduto e diretto da Alessandra Benvenuto, nato a Foggia e promosso dall’omonima associazione, con il sostegno della Regione Puglia oltre che di numerosi imprenditori illuminati, accanto al prezioso partenariato istituzionale della Università degli Studi di Foggia, della Fondazione Monti Uniti e dell’ Ufficio Scolastico  Territoriale. La selezione della rosa dei finalisti consente cosi di dare il via – da oggi – al voto della Giuria Popolare di tutta Italia. Lettori e lettrici potranno esprimere – per i prossimi tre mesi – la loro doppia preferenza (un saggio e un romanzo) sul sito ufficiale www.premioifioriblu.com fino al prossimo 28
luglio.
Ecco – in ordine alfabetico – i sette titoli in gara per il Premio della Giuria Tecnica e il Premio Speciale
che sarà assegnato sulla base delle preferenze espresse dalla Giuria Popolare:
ALESSANDRO ARESU “IL DOMINIO DEL XX SECOLO” (Feltrinelli )
DARIA GALATERIA “IL BESTIARIO DI PROUST” (Sellerio)
MELANIA MAZZUCCO “SELF – PORTRAIT” (Einaudi )
BRUNO ARPAIA “MA TU CHI SEI” (Guanda)
GIULIANO DA EMPOLI “IL MAGO DEL CREMLINO” (Mondadori)
ANDREJ LONGO “MILLE GIORNI CHE NON VIENI” (Sellerio)
ROSELLA POSTORINO “MI LIMITAVO AD AMARE TE” (Feltrinelli).
Gli altri sette titoli “MENODRAMMA” di Maria Castellitto (Marsilio), “IL GIOCO” di Giovanni Floris
(Solferino), “L’OPERA A LUCI ROSSE” di Federico Fornoni ( Olschki ), “STORIE DI MERAVOGLIOSI
GIOVANI GRECI” di Laura Pepe (Laterza), “L’ECONOMIA DEL SE’” di Guia Soncini (Marsilio),
“L’ULTIMA ORA” di Christian Raimo (Ponte alle Grazie), “LE NOSTRE IMPERFEZIONI“ di Luca
Trapanese ( Salani) rimangono in concorso per il Premio Giuria studenti e studentesse,
riconoscimento di nuova istituzione che coinvolge direttamente gusti e critica delle più giovani
​generazioni e che sarà assegnato insieme agli altri, la sera dell’evento conclusivo del prossimo 14
settembre,  condotto da Neri Marcorè e Alessandra Benvenuto.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]