Comunicati Stampa

“Le buone pratiche ecologiche e le emergenze in Capitanata”: se ne parla a Palazzo Dogana

Un incontro su sostenibilità ambientale, gestione del territorio e sfide ecologiche

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

In una società dai toni esasperati e muscolari, in un clima politico incandescente, tra crisi e conflitti, in cui si afferma una visione polarizzata ed estrema dei temi, e si va via via sdoganando ogni forma di aggressione, iniziando da quella verbale, ha ancora senso parlare di dialogo e di partecipazione?

A Foggia domani, mercoledì 12 novembre alle ore 17.30 presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana, si svolgerà un incontro pubblico nel quale la tematica ecologica e i connessi rischi (ed opportunità di sviluppo) che questa emergenza porta con sé verranno affrontati, con un occhio particolare sulla Capitanata.

L’iniziativa è promossa dal Movimento Politico per l’Unità (MPPU) della Puglia, insieme con altre associazioni del territorio (Sunuterra, Lipu, Associazione Mondo Nuovo, A Mano Libera), con il patrocinio della Provincia di Foggia ed alcuni Comuni.

L’MPPU, fondato a Napoli nel 1996 da Chiara Lubich, è una diramazione del Movimento dei Focolari che punta a portare un nuovo stile di vita anche in campo civile, in economia e nella politica nella convinzione che il metodo, la via per raggiungere tale obiettivo siano quelli di diffondere la fraternità.

“Lavorare per l’unità, nel rispetto delle diversità, è ciò che di meglio si possa fare e corrisponde poi al fine stesso della politica: raggiungere il maggior bene comune che si possa sperare”.

L’MPPU promuove un processo partecipativo di cui la fraternità rappresenta la “stella polare”, mettendo in luce ciò che unisce, valorizzando le giuste distinzioni e l’originalità del contributo di ciascuno. Affrontando sfide cruciali quali le emergenze ecologico-ambientali, sarà fondamentale accantonare la partigianeria politica e privilegiare il dialogo sotto il faro del bene comune.

E non a caso questo evento ha luogo alla vigilia della competizione elettorale regionale: i promotori vogliono lanciare un preciso messaggio ed appello a coloro che si propongono per il ruolo di protagonisti nelle Istituzioni rappresentative regionali del prossimo quinquennio: un impegno serio teso a preservare, curare e sviluppare il nostro territorio e le persone, la biodiversità nel segno dell’interesse collettivo.

Si auspica la partecipazione di Amministratori, rappresentanti di Istituzioni e di Associazioni, e soprattutto dei cittadini, compresi quanti si candidano al governo regionale di qualsivoglia colore politico.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]