Lavorare come steward, un’occupazione che offre ottime opportunità di carriera

Lo steward è un lavoro flessibile che offre la possibilità di lavorare part time o full time. Gli studenti che vogliono arrotondare a fine mese possono lavorare part time come steward, alternando senza troppe difficoltà studio e lavoro. Chi invece cerca un’occupazione fissa lo steward è una soluzione altrettanto valida poiché offre interessanti opportunità di carriera.
Lo steward è un’occupazione particolarmente versatile, tant’è che la sua presenza può essere richiesta in diversi ambiti lavorativi. Tale figura può essere necessaria negli hotel e in tal caso si occupa di accogliere i clienti e assicurarsi che tutto fili liscio durante il loro soggiorno.
Esistono poi gli steward per eventi o fiere che, oltre all’accoglienza degli ospiti, possono anche svolgere attività di promozione e di organizzazione. Quando si parla di eventi si fa riferimento a incontri sportivi, concerti, riunioni politiche e seminari.
In questi casi gli steward sono chiamati a svolgere anche un lavoro di sicurezza, quindi devono seguire un corso particolare sulla vigilanza degli eventi e poi chiedere l’abilitazione presso la Questura per svolgere l’attività senza problemi.
Oltre ai corsi di sicurezza alcuni enti possono richiedere che queste figure seguano anche dei corsi di primo soccorso per affrontare situazioni di pericolo o di emergenza.
Altre tipologie di steward sono quelli di cucina, che lavorano in strutture ricettive e devono assicurarsi che ci sia un livello soddisfacente di igiene e di pulizia nella cucina, e quelli di bordo, che lavorano sui mezzi di trasporto come treni o navi.
I giovani universitari generalmente preferiscono lavorare come steward per eventi, che di solito si svolgono nel weekend e quindi consentono di conciliare senza problemi lavoro e studio.
Chi invece intende intraprendere una carriera in questo ambito, dopo un determinato numero di anni può chiedere di occuparsi dell’organizzazione avendo maturato ormai una certa esperienza.
Le possibilità di carriera variano anche a seconda del settore in cui ci si specializza. Chi lavora come steward agli stadi, ad esempio, può chiedere di occuparsi dello sviluppo commerciale di uno stadio o diventare il referente di un’agenzia che organizza eventi sportivi o eventi in generale.
Oggi è abbastanza facile lavorare come steward grazie alle varie offerte disponibili sul web, come quelle presenti su receptionist.it, filiale digitale di Jobtech che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
I candidati, dopo aver compilato il loro CV digitale, possono indicare le loro preferenze, come ad esempio se intendono lavorare part time o full time, il settore e l’area geografica.
Le aziende che hanno bisogno di personale possono accedere ad una lista già filtrata di candidati, selezionando quelli in linea con le loro richieste. In questo modo possono trovare i candidati ideali rapidamente, risparmiando tempo, denaro e risorse nella ricerca del personale.