Spettacolo

“La via dei bambini” inaugura al Dalla di Manfredonia la stagione per le famiglie

Undici appuntamenti per un quartiere in festa a misura di bambino

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MANFREDONIA – Il Teatro Comunale “Lucio Dalla” inaugura la sua nuova stagione di prosa, “respIRA”, con una grande festa di comunità dedicata ai bambini e alle famiglie. “La via dei bambini”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, apre ufficialmente “con gli occhi aperti”, la rassegna di spettacoli in domenicale per bambini e famiglie fortemente voluta e realizzata da Bottega degli Apocrifi, in collaborazione con il Comune di Manfredonia Puglia Culture e il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

“La via dei bambini è la nostra festa di apertura della rassegna domenicale: un fine settimana di spettacoli, eventi e laboratori che invaderanno gioiosamente il teatro e una parte della via che a esso conduce, provando per due giorni a immaginare come sarebbe una città a misura di bambino, col rischio di innamorarsene e cominciare a costruirla davvero”, le parole degli Apocrifi.

In questo fine settimana interamente dedicato ai bambini, al teatro e alla fantasia, il “Dalla” di Manfredonia diventerà una piazza di comunità, con un tratto di Via della Croce chiuso per lo svolgimento delle attività (da Via Gobetti a Via Antonio Gramsci), che accoglierà sei spettacoli teatrali, due laboratori, due appuntamenti con la lettura e uno spettacolo musicale per le famiglie.

Si parte in teatro sabato 25 ottobre alle ore 16.00 con una prova aperta di “Soul-Motion”,  laboratorio artigianale per bambini da 6 a 9 anni a cura degli Apocrifi; per poi proseguire in Via della Croce (ingresso del teatro) con le avventure tra circo e clownerie di Lino’s Street Circus. “Stand Up”, in scena sabato 25 ottobre alle ore 18.30 e domenica 26 ottobre alle ore 19.30, sarà un’esplosione di comicità ed euforia grazie al talento di questo giovane equilibrista che tirerà tutti su facendoci dimenticare le crisi generali e questo mondo precario.

Alle 20.30, al Dalla, l’ultimo appuntamento della giornata con “Facimme ‘e conti”, uno spettacolo del Teatro Insania tratto da “Lu Cunti de Li Cunti” di Giambattista Basile. Lo spettacolo, interpretato da Antimo Casertano Daniela Ioia, volti noti di “Un posto al sole”; porta in scena una storia familiare in cui moglie e marito hanno problemi con il loro bambino che non vuole dormire. I genitori, per farlo addormentare, decidono di “contargli” una favola, poi un’altra e poi un’altra ancora in un gioco e in un viaggio fra luoghi fatati, orchi, fate, giovanotti sciocchi e bestie parlanti.

La domenica mattina, alle ore 10.30 in Via della Croce, partirà con il travolgente spettacolo musicale della Sistemus Big Band diretta dal Maestro Salvatore Coppolecchia. Alle ore 11.30 e alle ore 17.30 nel Giardino delle suore San Francesco da Paola spazio a “Gli imperdibili classici”, letture ad alta voce a cura della Biblioteca di Quartiere. Durante tutta la giornata, inoltre, sarà attivo un punto libri a cura delle librerie Mondadori e Ubik.

Alle 11.30 e alle 17.30 in Via della Croce si materializzerà la magia de “La dinamica del Controvento”, una macchina del tempo, un sogno ad occhi aperti, un momento di sospensione, di fantasia, un gioco fragile e ipnotico alla ricerca di equilibrio e di stabilità: gli spettatori vengono trasportati dalle suadenti note di un pianoforte suonato dal vivo e cullati dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta. “La dinamica del Controvento”, a cura di Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno e Compagnie Grandet Douglas, è un’istallazione di ferro, vecchi libri e damigiane, il cui meccanismo è concepito come una delle giostre del tempo che fu, ma con un magico potere: portare la musica classica per le strade, le piazze, le fiere e gli eventi negli spazi pubblici più differenti, coinvolgendo e affascinando spettatori di tutte le età.

Alle 16.30, invece, spazio alla prova aperta di “Musica Zoologica”, il laboratorio musicale per bambini da 4 a 6 anni con Fabio Trimigno Rosalba Mondelli.

Alle 18.00, in teatro, la giornata continua con il primo titolo di “con gli occhi aperti”, che proseguirà con altri nove spettacoli in domenicale fino al prossimo marzo 2026. Ad aprire il sipario di questa nuova stagione sarà “La storia di Hansel e Gretel” della compagnia Crest per la regia di Michelangelo Campanale. Nel cuore dello Spressart, una foresta tedesca fitta e misteriosa, nasce la fiaba di “Hansel e Gretel”, ispirata alla leggenda di una donna che attirava i viandanti con dolci magici. Una storia cupa, che ruota attorno alla figura ambigua di una donna affascinante, forse una strega, che inganna e divora i bambini. Tutto si trasforma – il bosco, la casa, i sassolini – suggerendo che nulla è come sembra. In tempi di crisi economica, questa fiaba diventa attuale perché racconta della paura di non avere abbastanza, dell’illusione dell’abbondanza e dell’importanza di imparare a distinguere, a scegliere, a conquistare.

Il carnet completo per accedere a tutti gli eventi e laboratori è al costo di 6 euro. Lo spettacolo “Facimme ‘e cunt” è al costo di 3 euro, mentre “La storia di Hansel e Gretel” è al costo di 7 euro (platea primo settore), 6 euro (platea secondo settore), 5 euro (galleria). Tutti gli altri eventi, mostre e laboratori sono a ingresso libero.

Per informazioni: Teatro “Lucio Dalla” – Bottega degli Apocrifi. 0884 532829 / 335 244843 – botteghino@bottegadegliapocrifi.it.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]