La Marathon del Gargano chiama l’ultima sfida: a Monte Sant’Angelo si chiude la stagione del Challenge XCP Mtb Puglia

MONTE SANT’ANGELO – Ancora un giorno di attesa e poi gli organizzatori dell’Asd Mtb Monte Sant’Angelo potranno finalmente alzare il sipario sull’ottava edizione della Marathon del Gargano (Trofeo dei Due Siti UNESCO). A Monte Sant’Angelo, dal punto di vista organizzativo, tutti gli elementi sono ormai assemblati. L’appuntamento di domenica 5 ottobre rappresenta l’occasione perfetta per assistere a una degna chiusura della stagione di mountain bike in Puglia. La marathon e la mediofondo, che rientrano nel Challenge XCP MTB Puglia, andranno così a costituire la decima e ultima tappa del circuito, collegandosi idealmente a suggello di un ricco calendario di eventi fuoristrada in tutta la regione.
Il percorso della marathon si sviluppa su una distanza di circa 62 chilometri, con un dislivello di 1.600 metri. La partenza, dal centro cittadino in piazza Beneficenza (alle 9:30), condurrà i ciclisti in direzione di Bosco Quarto, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, su un tracciato caratterizzato da veloci discese e salite impegnative, dove predominano terreni tecnici come pietraia, radici e ghiaia. La separazione tra il percorso marathon e la mediofondo avviene intorno al chilometro 25. L’assistenza è garantita da tre ristori, posizionati rispettivamente ai chilometri 21, 46 e 55, ciascuno corredato di area tecnica. Il punto più alto del percorso è Monte Spigno a quota 1.000 metri. A meno di dieci chilometri dal traguardo è collocato un gran premio della montagna, la cui premiazione per il primo corridore transitato assegnerà punti validi per il 6° Trofeo Due Siti Unesco (offerto dalla sezione AVIS di Monte Sant’Angelo). Importante novità di questa edizione è l’introduzione di un cancello orario al chilometro 45, in località Sitizzo Madonnina, dove sarà obbligatorio transitare entro e non oltre le 12:30. Oltre tale orario, non verrà più garantita l’assistenza ai concorrenti.
La mediofondo si sviluppa su un percorso di circa 50 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.150 metri che si affronta su un tracciato quasi interamente sterrato. Anche per la mediofondo c’è da affrontare il Monte Spigno a quota 1.000 metri. La separazione dal percorso marathon avviene al chilometro 25. L’assistenza è garantita da tre punti ristoro, situati rispettivamente ai chilometri 21, 30 e 43, ciascuno dotato di relativa area tecnica. A meno di 10 chilometri dall’arrivo è posto un gran premio della montagna, con premiazione del primo corridore transitato, valida per il 6° Trofeo Due Siti UNESCO.
Ad oggi sono pervenute ben 272 adesioni e si registra la partecipazione del corridore élite toscan Mattia Toccafondi (DMT Racing Team by Marconi) che, recentemente, è stato agli onori delle cronache nelle granfondo più titolate del Centro Italia.
Le premiazioni vedranno salire sul podio i primi tre classificati assoluti, che riceveranno la statua di San Michele Arcangelo, e i primi tre di ogni categoria in entrambi i percorsi, premiati con prodotti tipici locali.
Un’occasione unica per vivere un’avventura indimenticabile, all’insegna della sicurezza e del divertimento, tra le meraviglie del Gargano. Un evento nato per far vibrare il cuore di Monte Sant’Angelo (borgo che custodisce ben due siti UNESCO: il Santuario di San Michele Arcangelo e la Foresta Umbra) e di tutti i bikers pronti a scoprire, in sella, le bellezze del Parco Nazionale.