Integratore per la stanchezza muscolare: quando utilizzarlo?

La stanchezza muscolare è una condizione frequente, che non deve creare preoccupazione. Le cause sono diverse, non necessariamente patologiche. In linea generale, la stanchezza fisica è riconducibile a un calo energetico. Vediamo come affrontare la situazione con un integratore per stanchezza muscolare e alcuni rimedi utili.
Caratteristiche e sintomi della stanchezza muscolare
La stanchezza muscolare è caratterizzata da debolezza e perdita di forza negli arti, per cui è possibile che compaiano disturbi come crampi, dolori muscolari o una generale, fastidiosa spossatezza. Questa condizione è imputabile a una diminuzione dei substrati energetici rispetto alle richieste funzionali del tessuto muscolare. Ciò significa che l’energia richiesta dal nostro organismo supera le scorte energetiche disponibili. È proprio in situazioni come queste che possono insorgere alcuni sintomi tipici.
La stanchezza muscolare si manifesta, generalmente, in questo modo:
- Affaticamento;
- Sensazione di gambe stanche e pesanti
- Difficoltà nei movimenti;
- Crampi;
- Perdita di forza;
- Dolori;
- Spossatezza.
Questi sintomi possono essere favoriti da alcune condizioni predisponenti:
Professioni fisicamente gravose: alcuni di noi svolgono lavori che richiedono forza e risorse fisiche, spesso all’aperto, sotto il sole e nelle ore più calde e afose. Inoltre, indossare indumenti da lavoro pesanti e poco confortevoli può causare sudorazione eccessiva, perdita di liquidi e rapidi cali di energia.
Sforzi fisici. Fare le scale, sollevare mobili od oggetti pesanti e voluminosi sono azioni che possono causare un rapido calo energetico e sofferenza muscolare.
Allenamenti sportivi impegnativi: svolgere attività fisiche molto intense o prolungate può esaurire le riserve di energia dell’organismo, facendoci percepire sintomi quali stanchezza fisica e debolezza muscolare sia dopo l’allenamento, sia nei giorni successivi.
Attività sportiva discontinua: spesso, molti di noi, si sottopongono erroneamente a sessioni intense di attività sportiva, per cercare di compensare lunghi periodi di inattività. Ciò può provocare affaticamento e debolezza muscolare.
Variazioni stagionali: la stanchezza si manifesta soprattutto per via dei bruschi sbalzi di temperatura e delle variazioni delle ore di luce. Non è raro che, indeboliti, siamo più facilmente esposti ai ben noti malanni di stagione.
Periodi di convalescenza: a seguito di periodi di malattia, il nostro organismo si ritrova spesso privo di energie, la capacità di recupero si abbassa e per questo ci sentiamo stanchi e affaticati.
Stile di vita poco equilibrato: abitudini non regolari, dieta poco equilibrata, abuso di fumo e alcool, sonno insufficiente possono causare situazioni di particolare stanchezza.
Elevate temperature esterne: soprattutto d’estate, il caldo e l’umidità favoriscono la sudorazione con perdita di sali minerali e comparsa di stanchezza fisica e debolezza muscolare.
Come possiamo ridurre la stanchezza muscolare e ritrovare energia?
Scopriamo come ritrovare energia con alcuni consigli di salute e benessere e l’aiuto di un integratore per la stanchezza muscolare.
A integrazione di una buona alimentazione, utilizziamo un prodotto specifico
In tutte le situazioni di aumentato stress psicofisico e calo energetico, è particolarmente indicato associare a un’alimentazione completa un integratore per stanchezza muscolare. Possiamo utilizzare un prodotto con una formulazione a base di sali minerali, vitamine e altri nutrienti, per reintegrare i nutrienti fondamentali al fisiologico metabolismo energetico e la funzione muscolare, mantenendo un corretto equilibrio idrosalino.
L’importanza di una buona alimentazione
Come abbiamo potuto vedere, alla base della stanchezza muscolare vi è uno squilibrio energetico. Di conseguenza, per far fronte a questo calo di energie, è necessario “rifornire” il nostro organismo di tutti i nutrienti necessari per ritrovare la giusta carica, come ad esempio vitamine, sali minerali e oligoelementi in grado di migliorare le prestazioni muscolari.
Alimenti consigliati
Una dieta equilibrata può contribuire a ritrovare le forze e la voglia di muoversi. La prima regola da seguire è evitare il consumo frequente di cibi a elevato contenuto calorico, e ridurre il consumo di alimenti ricchi di zuccheri e grassi. In modo da ottenere un giusto apporto energetico, sarà importante assumere alimenti come cereali integrali, legumi, semi oleosi. Non dimentichiamo frutta e verdura di stagione.
Le vitamine del gruppo B sono importanti, così come, ad esempio, l’attività antiossidante della vitamina C è importante nei casi di calo energetico. Gli alimenti ricchi di questa vitamina sono ad esempio gli agrumi, le fragole e i kiwi e alcune verdure come broccoli, cavoli, pomodori e spinaci.
Non dimentichiamo di bere acqua! Idratarsi correttamente è fondamentale, soprattutto nella stagione calda e dopo una sudorazione abbondante, per compensare la perdita di liquidi e sali minerali a causa della sudorazione.
Svolgere attività fisica moderatamente
Per allontanare la stanchezza non bisogna evitare di fare movimento, perché l’esercizio fisico è importante contro l’astenia. Tuttavia, è importante allenarsi con criterio, senza strafare. Per chi non è uno sportivo provetto, andrà bene anche una passeggiata di una trentina di minuti al giorno, una breve corsa, un giro in bici.