Incendi: nel foggiano sei persone denunciate dai carabinieri

I carabinieri forestali di Foggia, nel corso delle azioni di contrasto agli incendi boschivi, hanno svolto da giugno ad oggi più di 1.200 servizi perlustrativi e di prevenzione, durante i quali sono stati controllati circa 150 veicoli e più di 350 persone, nonché comminate circa 130 sanzioni amministrative, per un totale che supera i 110.000 euro, elevate nei confronti di enti pubblici o di privati ritenuti a vario titolo responsabili di non aver rispettato – in violazione a quanto disposto dalla legge regionale 38/2016 – la realizzazione di idonee fasce di protezione in prossimità di terreni, zone boschive e arterie stradali (mediante la rimozione di erba secca, residui vegetali, rovi, necromassa, rifiuti e ogni altro materiale infiammabile) necessarie ad impedire la propagazione degli incendi nelle aree circostanti o confinanti. Le attività hanno inoltre consentito ai Nuclei Carabinieri Forestali di individuare e denunciare gli autori di 6 diversi incendi cagionati colposamente. Diversi i casi che hanno provocato incendi: dall’imprudente utilizzo di mezzi meccanici per la falciatura alla mancata realizzazione delle fasce di protezione che, come accaduto il 7 luglio scorso avrebbe favorito l’incendio lungo la strada provinciale 43 bis che avrebbe coinvolto circa 400 ettari di terreno causando anche l’interruzione della rete ferroviaria adriatica e la circolazione sulla strada statale 16 e sull’autostrada A14.
