Anche la luce può essere utilizzata per arredare: lo dimostrano fra l’altro le plafoniere di design, corpi illuminanti che possono essere installate, a seconda delle esigenze, sulle pareti o sul soffitto. Ideali quando si ha a che fare con soffitti bassi, le plafoniere disponibili in commercio vengono declinate in una vasta gamma di modelli, differenti per materiale di composizione e colore. Dal punto di vista estetico, una plafoniera di design assicura senza dubbio un impatto notevole, riuscendo a modificare in positivo lo stile e l’aspetto del contesto in cui viene collocata. Insomma, spesso è sufficiente saper scegliere la plafoniera giusta per trasformare un ambiente della propria casa e al tempo stesso riuscire a illuminare in maniera funzionale.
Le caratteristiche delle plafoniere
In vista dell’acquisto di una plafoniera, è essenziale tenere conto dell’aspetto estetico. L’illuminazione può essere diretta o diffusa, mentre la forma è sempre compatta, con dimensioni contenute. L’ingombro è ridotto, e questo è senza dubbio un vantaggio: installare una plafoniera, infatti, non sottrae spazio e permette di beneficiare di una resa luminosa ottimale. Come sempre avviene quando si organizza un progetto di illuminazione, occorre individuare i corpi illuminanti più appropriati, dato che la luce non deve essere utilizzata unicamente per accrescere la visibilità delle stanze.
Il valore dell’illuminazione
In effetti, prestare la necessaria attenzione all’illuminazione consente di dar vita a un’atmosfera impeccabile, mettendo l’arredamento in risalto in base al risultato che ci si aspetta di ottenere. Uno dei compiti della luce è quello di garantire una percezione appropriata degli spazi; in sostanza, l’illuminazione comunica e trasmette sensazioni, parlando dello stile e della personalità degli inquilini. Ecco spiegato il motivo per il quale è fondamentale saper individuare le migliori plafoniere di design: lasciarsi guidare dalle caratteristiche estetiche è funzionale solo se non si trascurano le caratteristiche tecniche dei diversi dispositivi. Bisogna domandarsi, in primis, in quale ambiente la plafoniera verrà installata, considerando che ciascuna stanza necessita di una particolare tipologia di illuminazione.
La stanza da illuminare
È chiaro che ogni locale della casa si caratterizza per uno stile ben preciso, riveste una funzione particolare e ha dimensioni di cui è opportuno tenere conto. Ecco perché, prima di comprare una plafoniera, ci si deve chiedere in quale locale essa verrà installata. La duplice peculiarità estetica e funzionale delle plafoniere di design fa sì che esse possano essere ritenute a tutti gli effetti degli elementi di arredo, in grado di costruire un’atmosfera speciale rendendo l’ambiente più ricco. Prima di un acquisto, pertanto, si deve pensare al tipo di arredamento, senza rinunciare al piacere di giocare con i colori, con le forme e con le finiture che possono essere abbinate ai vari arredi.
Le lampade da soffitto
Molto apprezzate sono le lampade da soffitto che generano una luce diffusa, in grado di illuminare un ambiente in maniera omogenea; si tratta di corpi illuminanti perfetti per l’illuminazione principale della camera da letto o del soggiorno. Al contrario, le plafoniere che prevedono la luce direzionale diretta consentono di illuminare una zona specifica della stanza in maniera diretta, mentre i modelli con luce direzionale indiretta possono essere orientati verso il soffitto o verso il basso; in tutti i casi, mettono a disposizione una luce accogliente e morbida che illumina tutta la stanza.
Stile e arredamento: guida alla scelta
Abbiamo detto che qualunque scelta che preceda un acquisto non può non basarsi sullo stile complessivo e sulle caratteristiche della stanza che si andrà a illuminare. Per capire in che modo abbinare le plafoniere, insomma, si deve prendere in considerazione il colore delle pareti, così come l’arredamento circostante. Le plafoniere classiche, che si contraddistinguono per lo stile tradizionale, possono essere di forma quadrata o rotonda, mentre quelle in stile rustico sono tipicamente dotate di bracci in ferro battuto e abbinate a coppette in vetro. Quando si ha a che fare con un ambiente in stile etnico, invece, si può pensare di scegliere una plafoniera in vetro, impreziosita da pendenti in cristallo di piccole dimensioni. Ma in questa rassegna non ci si può dimenticare delle plafoniere in vetro o in metallo con geometrie essenziali e linee pulite, ideali per ricreare uno stile moderno. Ciò che conta è prestare sempre attenzione alle dimensioni.
