Il Learning Science hub dell’Unifg e Radici Future Produzioni insieme per i nuovi progetti 2024

Lunedì 8 gennaio 2024 alle ore 10.30 presso la Sala Campione del Palazzo del Consiglio Regionale
in via Gentile, 52 a Bari, la professoressa Giusi Antonia Toto – docente ordinaria di Didattica e Pedagogia
Speciale, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione Continua e coordinatrice
del centro di ricerca Learning Science hub (LSh) dell’Università di Foggia – parteciperà alla
Conferenza Stampa di Radici Future Produzioni, dedicata alla presentazione dei progetti in
programma per il 2024 nell’ambito della comunicazione e della formazione.
La Casa Editrice Radici Future, infatti, è nota per il suo impegno nel supportare progetti innovativi
e creativi nel campo della cultura, della letteratura e della formazione, e l’evento del 8 gennaio
rappresenta un’opportunità per presentare le iniziative e le pubblicazioni previste per il nuovo
anno, oltre a mettere in evidenza la collaborazione e il contributo significativo dei suoi partner.
Al centro del dibattito vi saranno diversi ambiti prioritari su cui le due organizzazioni, il Learning
Science hub e Radici Future Produzioni, stanno concentrando i loro sforzi. Verranno annunciati
nuovi progetti comunicativi, editoriali ed educativi, pensati per integrare risorse digitali, tecnologie
avanzate e percorsi formativi, al fine di costruire una società inclusiva e a misura di ciascuno.
Tra le personalità di rilievo nel panorama sociale, culturale ed accademico, la Prof.ssa Toto si unirà
all’evento proprio in qualità di partner a lungo impegnato nella promozione della costruzione di una società inclusiva attraverso il suo lavoro nel campo della ricerca educativa e delle scienze
dell’apprendimento, senza tralasciare gli eventi di grande impatto sociale che stanno coinvolgendo
l’intero territorio della provincia di Foggia e non solo.
“Partecipare alla Conferenza Stampa organizzata dalla Casa Editrice Radici Future è per me
un’opportunità straordinaria per evidenziare l’importanza della collaborazione e dell’inclusione nel
panorama culturale e educativo. In qualità di coordinatrice del Learning Science Hub, sono
entusiasta di promuovere eventi significativi come l’Inclusion Fest e gli Hackathon che
rappresentano pilastri fondamentali per favorire la diversità e l’innovazione nel processo
educativo. L’Inclusion Fest è un momento di celebrazione e apprendimento, un luogo dove la
diversità è valorizzata e celebrata attraverso l’arte, la cultura e la condivisione di idee. Gli
hackathon, d’altra parte, rappresentano un terreno fertile per l’innovazione collaborativa,
incoraggiando la partecipazione di menti creative provenienti da sfondi diversi per risolvere sfide
reali. La partecipazione a eventi come questi non solo favorisce un dialogo aperto e inclusivo, ma
crea anche spazi di apprendimento che si nutrono della varietà di prospettive e esperienze. La
sinergia tra la Casa Editrice Radici Future e il Learning Science Hub è un esempio tangibile di come
la collaborazione possa generare impatti positivi nel campo dell’educazione e della cultura. Mi
auguro che la presentazione dei progetti per il 2024 durante questa conferenza stampa possa
ispirare e coinvolgere un pubblico ampio, incoraggiando una partecipazione attiva agli eventi come
l’Inclusion Fest e gli hackathon. Sono convinta che solo attraverso la collaborazione e l’inclusione
possiamo costruire una società più aperta, diversificata e innovativa”, così dichiara la stessa
professoressa Toto, anima degli eventi promossi dal LSh.
È importante, infatti, aprire questo nuovo anno nel segno di una condivisione di conoscenze e
risorse tra aziende, istituzioni educative e organizzazioni no-profit in grado di promuovere
prospettive future nel campo dell’apprendimento senza eguali.
Durante la conferenza, un accento particolare verrà posto, inoltre, sull’importanza della ricerca
continua nel campo dell’apprendimento e sulla messa in pratica di nuove metodologie
pedagogiche supportate da evidenze scientifiche.
“Siamo estremamente onorati di avere la Professoressa Giusi Antonia Toto come partner nel nostro
percorso verso la trasformazione di idee in azioni concrete, supportate da solide evidenze
scientifiche. La sua esperienza, prima come docente impegnata nel sociale e poi come
coordinatrice del Learning Science Hub, è fondamentale nel nostro impegno per portare avanti
progetti che non solo ispirino, ma che siano anche guidati dalla conoscenza e dalla ricerca nel
campo dell’educazione e della scienza dell’apprendimento. La collaborazione con la Prof.ssa Toto
aggiunge un valore inestimabile alla nostra missione. Non solo siamo entusiasti della sua
partecipazione alla presentazione dei nostri progetti per il 2024, ma anche del suo coinvolgimento
attivo nella trasformazione delle nostre idee in iniziative tangibili. La sua competenza e la sua
dedizione a promuovere una società più inclusiva attraverso l’educazione sono un faro che illumina
il nostro percorso, assicurando che ogni passo che compiamo sia basato su solide basi scientifiche.
Riconosciamo l’importanza di unire le idee alla pratica, e la partnership con la Prof.ssa Toto ci offre
l’opportunità di realizzare questa sinergia in modo efficace ed efficiente. Crediamo fermamente
che il connubio tra creatività e rigore scientifico sia fondamentale per creare impatti reali e
duraturi nella nostra società. Siamo ansiosi di continuare questa collaborazione proficua con la
Toto e il Learning Science Hub, convinti che insieme possiamo tradurre visioni in azioni tangibili che cambieranno positivamente il panorama culturale e educativo nel 2024 e oltre”,
queste le parole di Leonardo Palmisano, direttore di Radici Future.
Insieme, dunque, per un impegno concreto verso la comunità locale, con l’obiettivo di garantire un
accesso più equo all’istruzione e di incoraggiare un coinvolgimento più attivo dei cittadini.
L’evento sarà aperto a giornalisti, esperti del settore culturale e agli appassionati del mondo
dell’editoria e della formazione.
