Il Buck Festival 2025 entra nel vivo, da lunedì 20 ottobre la città si riempie di storie, segni e voci

FOGGIA – Dopo la festa di inaugurazione, il ricco calendario della XV edizione del Buck Festival entra nel vivo e lunedì 20 ottobre la città si animerà con una giornata interamente dedicata a laboratori, spettacoli e incontri per le scuole, le famiglie e i più piccoli. Le attività si svolgeranno in diverse sedi cittadine — tra cui Museo del Territorio, Museo di Storia Naturale, Accademia di Belle Arti di Foggia, Teatro dei Limoni, Museo Civico, Piccolo Teatro Impertinente, Spazio Memma Lab e la Parrocchia San Guglielmo — e copriranno fasce d’età dalla prima infanzia all’adolescenza.
Appuntamenti della giornata
Per le storie ci vuole naso…! e Cacciatori di cieli — due laboratori con Marianna Balducci al Museo del Territorio, pensati rispettivamente per i più piccoli e per la fascia 8 anni.
Letture in musica — proposta a cura dei bibliotecari della Sala di Consultazione, al Museo di Storia Naturale, rivolta a bambini e ragazzi (6–13 anni).
Posso essere tutto! — laboratorio di teatro per gioco condotto da Paola Capuano (nidi e materne).
Che suono fa uno scarabocchio? — Fantasia Tullet — spettacolo/laboratorio della Piccola Compagnia Impertinente al Piccolo Teatro Impertinente (fasce 4–8 / 6–8 anni secondo le repliche).
La valigia delle parole — laboratorio creativo a cura del Teatro della Polvere (6–10 anni).
L’amico perfetto e Il libro dei miei sogni — laboratori artistici a cura di UtopikaMente al Museo Civico (fasce 6–8 e 9–10 anni).
Investigatori — Teatro dei Limoni — laboratorio teatrale e di scrittura per bambini 6–13 anni.
Di sogni e di segni — laboratorio con Alessio Fortunato, Accademia di Belle Arti di Foggia.
La scienza della fantasia — Teatro dell’evasione (spettacolo di e con Daniela d’Elia, Jean Patrick Sablot e Isabella Ricciardi) in scena alla Parrocchia San Guglielmo, pensato per bambini 6–10 anni.
Attività creative e giochi editoriali: tra gli altri appuntamenti della giornata “Impara a leggere giocando: l’Abecedario di Pinocchio” (GiochEditoria / Edizioni del Rosone), e il laboratorio teatrale con Spazio Memma Lab “A sbagliare le storie: le nostre fiabe preferite rivedute e corrette” (3–6 anni).
Inoltre anche quest’anno torna la Web Radio Buck, curata dal team Web Radio UniFg dell’Università di Foggia, dagli studenti e dagli operatori del festival: un racconto in diretta della manifestazione con interviste, letture, musica e approfondimenti, per far vivere il Buck anche a chi lo segue da casa.
Molte attività sono organizzate su turni mattina/pomeriggio (repliche ore 9:00 / 11:00 e 17:00); nel programma sono indicate le fasce d’età e le sedi per ogni laboratorio.
Finalità della giornata
La programmazione di lunedì 20 ottobre conferma l’anima multidisciplinare del Buck: laboratori creativi, performance teatrali e proposte ludico-didattiche pensate per avvicinare i bambini alla lettura, stimolare la fantasia e favorire la partecipazione attiva delle scuole. Le attività sono rivolte sia ai piccoli lettori sia agli insegnanti e agli operatori educativi, per rafforzare il rapporto tra educazione, arte e letteratura per l’infanzia.
Informazioni pratiche e prenotazioni
Tutte le attività del Buck Festival 2025 sono gratuite ma richiedono la prenotazione (alcuni laboratori/spettacoli possono essere a pagamento — vedi programma). Per informazioni, prenotazioni e orari dettagliati contattare la segreteria del festival: 0881 706448 (dal lunedì al venerdì, ore 9:30–13:30 e 16:00–19:00) o scrivere a segreteriabuck@lamagnacapitana.it. Il programma si scarica sul sito www.buckfestival.it.
Il Buck Festival della Letteratura per ragazzi è organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con la Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana” e l’amministrazione comunale (e con il contributo determinante di una formidabile rete di enti, istituzioni, case editrici, riviste, festival gemellati e associazioni del territorio). La direzione artistica è di Milena Tancredi.