Grottaglie si candida a “Città Europea dello Sport 2020”

La Città di Grottaglie ha presentato ufficialmente la candidatura a “Città Europea dello Sport 2020” ed accoglie una delegazione dei commissari europei in un percorso per conoscere le realtà sportive, le strutture e gli impianti, il patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e culturale del comune ionico.
Nel corso di tre giornate infatti si svolgeranno le azioni salienti dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale per promuovere e diffondere le discipline sportive, con particolare attenzione verso gli sport paralimpici e gli sport femminili.
Il prossimo giovedì 19 luglio, dunque, alle ore 10.30 nell’aula consiliare di Palazzo di Città, l’assessore comunale allo sport e vicesindaco Vincenzo Quaranta presenterà il dossier della candidatura. Nel progetto, appoggiato dalla Regione Puglia con l’assessorato allo sport, dalla Provincia di Taranto, dal Coni Puglia e dal Cip (Comitato italiano paralimpico), sono coinvolte cinquanta associazioni sportive e club del territorio. Gli enti fanno capo ad un comitato che cura gli aspetti organizzativi e promozionali dell’iniziativa; per l’occasione sarà proiettato il video realizzato dall’Agenzia Amigdala per promuove le attività sportive e i contenuti della candidatura e verrà comunicato il vincitore del concorso “Cadeau istituzionale in ceramica” dedicato a Grottaglie 2020 Città Europea dello Sport.
Nelle giornate del 26 e del 27 luglio giungeranno a Grottaglie i commissari Vincenzo Lupattelli (Presidente Aces Italia), Pasquale Alfieri, Michele Zittucro, Gianfranco Mastrangelo e Nicola Deliso, insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e della Regione Puglia e l’assessorato regionale allo sport, del Coni Puglia e del Cip (Comitato italiano paralimpico Puglia); in programma la conferenza stampa del 27 luglio, alle ore 10.30, al Convento dei Cappuccini, in cui sarà illustrato il percorso della candidatura a Città Europea dello Sport 2020.
“Spirito di squadra, partecipazione sociale, impegno costante per il conseguimento di risultati: lo sport è tutto questo. È anche un grande veicolo per la strutturazione di un percorso comunitario, perchè lo sport incanala le nostre passioni facendoci sentire parte di un progetto, di un sogno comune. Abbiamo intrapreso un percorso che va da importanti lavori di adeguamento e potenziamento delle numerose strutture sportive presenti sul territorio, per modernizzarle e renderle accessibili a tutti, alla programmazione, promozione e conoscenza di azioni concrete atte a potenziare e diffondere
la pratica sportiva, fino ad arrivare alla candidatura al titolo di Città Europea dello Sport 2020. Un piano che necessita di investimenti superiori ai 4 milioni di euro, ma che avrà un’importante ricaduta su Grottaglie che, per la sua posizione e la sua dotazione strutturale, diverrà centro propulsore del rilancio sportivo della provincia ionica. La programmazione generale prevede altre iniziative volte alla valorizzazione del territorio in tema di investimenti e nuovi insediamenti industriali; la promozione turistica messa in atto in collaborazione con i comuni pugliesi del Parco della Gravine e con Matera, Capitale Europea della Cultura 2019; le azioni di rigenerazione urbana nei diversi ambiti della città individuati prioritari; tra questi, i diversi poli sportivi collegati agli elementi paesaggistici in cui sono inseriti ed il centro storico quale attrattore e potenziale contenitore degli spazi di accoglienza e ricettività . Attraverso la partecipazione a bandi, sono stati ottenuti alcuni finanziamenti e altri sono in fase di reperimento a livello europeo nazionale e regionale. La candidatura al titolo di Città Europea dello Sport 2020 si sposa con la nostra idea di sviluppo e promozione della città . Far divenire Grottaglie palcoscenico di importanti manifestazioni sportive, nazionali ed internazionali, permetterà di premiare il percorso di sviluppo ed investimento messo in atto per la promozione dello sport e di tutte le attività ad esso correlate” – dichiara l’assessore comunale allo sport Vincenzo Quaranta.