Sindacato

Ghetto di Borgo Mezzanone, via libera a nuovi moduli abitativi. Palma: “E’ solo un primo passo”

Dopo l’ultimo confronto dello scorso 5 agosto i sindacati Cgil, Cisl e Uil sono tornati ad incontrare il Prefetto sul tema migranti.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – “Siamo parzialmente soddisfatti dell’incontro, anche perché una prima risposta alle nostre domande degli ultimi mesi è stata data” – dichiara il Segretario Generale Cgil Foggia, Gianni Palma. Dalla Prefettura via libera alla sistemazione di circa 324 posti in moduli abitativi. “Certo, non siamo soddisfatti del numero complessivo perché, conti alla mano, nell’insediamento di Borgo Mezzanone girano dai 2 ai 4 mila lavoratori all’anno – rimarca Palma. Abbiamo inoltre ribadito la necessità di garantire i servizi correnti: approvvigionamento elettrico e idrico. Abbiamo bisogno di una programmazione che condiva anche la visione del sindacato, che ci faccia esprimere le nostre opinioni in merito. Il ruolo importante e propositivo è però emerso anche dall’azione messa in atto dalla Regione Puglia sul tema. Come organizzazioni sindacali siamo interessati a costruire un sistema per ogni servizio: dai moduli abitativi al sistema dei trasporti, alla necessità di ripulire le aree dai rifiuti, spesso ingombranti e nocivi. Non da ultimo la necessità di approvvigionare anche gli insediamenti industriali di acqua, fondamentale per la vita e la dignità delle persone”.

L’incontro col Prefetto ha rappresentato un’occasione per discutere di alcune sintesi avanzate in diverse iniziative dalla Cgil e Flai Cgil nel mese di agosto: acqua, rifiuti e trasporti. “La Regione, attraverso la Prefettura, si è garantita di poter estendere la raccolta rifiuti in aree che oggi sono interessate da questi fenomeni. Siamo impegnati su questo percorso: la speranza è quella di dare quanto prima risposte a queste persone” – ha concluso il Segretario Generale Flai Cgil Foggia, Giovanni Tarantella.       

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]