“Gargano DOC”, il workshop immersivo sul documentario dedicato ai videomaker

Quattro giorni di attività dedicate ai videomaker, per lasciarsi suggestionare dalle bellezze del Gargano
È aperta la call per “Gargano DOC”, il workshop immersivo sul documentario dedicato ai videomaker che amano le storie e hanno la passione per raccontare luoghi e persone. Sotto la guida del regista Alessandro Piva questa coinvolgente esperienza on the road prenderà il via nel pomeriggio di giovedì 4 ottobre e si concluderà la sera di domenica 7 ottobre.
Partendo dagli aspetti più strettamente pratici ed operativi del fare documentario, del racconto per immagini di un territorio e dell’utilizzo del materiale storico e d’archivio, il workshop sarà una quattro giorni di attività immersive ed esperienziali, durante le quali i partecipanti saranno invitati a lasciarsi suggestionare ed ispirare da Monte Sant’Angelo, dalla sua storia millenaria di terra di transito e cammini, dalle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Accanto al reportage sul luogo, una parte consistente del lavoro sarà poi dedicata – attraverso interviste e incontri – alle voci e alle testimonianze di chi a Monte abita, provando a mettere allo specchio la generazione dei teenager con quella dei loro nonni nel comune confronto con una terra al contempo generosa e dura, da cui partire e alla quale – magari un giorno – anche tornare. Si proverà a realizzare una vera e propria ricognizione su gusti, aspirazioni, opinioni personali, aspettative sul futuro e visioni di amore, religione, passato, sesso, politica e tanti altri argomenti. La vita guardata da un piccolo centro del Gargano, senza filtri.
L’obiettivo sarà la realizzazione, nel corso dei quattro giorni, di un breve reportage video che possa testimoniare e riassumere lo spirito, universale ed insieme locale, di “Mònde”. Nel corso del workshop, i partecipanti avranno inoltre la possibilità di prendere parte a due masterclass, rispettivamente dedicate al montaggio documentaristico e al sound design, tenute da Luca Onorati (Istituto Luce) e dal musicista e compositore per il cinema Riccardo Giagni.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE A “GARGANO DOC”
NUMERO DI PARTECIPANTI: da 8 a 10.
REQUISITI MINIMI: i partecipanti dovranno avere un’età compresa tra i 20 e i 35 anni. È richiesta la conoscenza base delle tecniche di ripresa e di un programma per il montaggio video. Nella selezione dei partecipanti, il possesso dell’attrezzatura necessaria alle riprese e al montaggio sarà un criterio preferenziale.
COSTI E OSPITALITÀ: il corso è completamente gratuito. I costi di vitto ed eventuale alloggio sono a carico dei partecipanti selezionati, per i quali sono disponibili convenzioni con b&b e strutture ricettive del luogo. Lo staff di Mònde è a disposizione per l’organizzazione dell’ospitalità contattando la seguente mail: accomodation@mondefest.it
TERMINI E MODALITÀ DI INVIO CANDIDATURA: La call scade alle ore 12.00 di sabato 29 settembre. Per candidarsi si prega di inviare una breve lettera motivazionale, in cui vengono specificate le proprie competenze tecniche, eventuali precedenti esperienze coerenti con il workshop cui si intende partecipare e l’attrezzatura di cui si dispone a segreteria@mondefest.it con all’oggetto: CANDIDATURA GARGANO DOC.
La segreteria del festival si riserverà di contattare tempestivamente i candidati selezionati.