Il comparto industriale del turismo è senza ombra di dubbio uno dei principali punti di forza della regione Puglia, con il comprensorio del Gargano ai primi posti in Italia per numero di turisti in entrata. Ma come ogni altro territorio, sta accusando il tracollo dovuto alla crisi sanitaria mondiale.
Per questo motivo ogni misura di innovazione, come per esempio il murales sulla legalità realizzato a Biccari, in grado di richiamare turisti appena possibile. A sostegno della ripresa arriva anche la riapertura dei bandi del Gal Murgia.
Tutti gli avvisi riguardano investimenti da realizzarsi nei seguenti comuni: Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola. La somma totale messa a disposizione a fondo perduto è appena sotto i 500 mila euro, suddivisa fra questi quattro bandi:
- Intervento 1.2 – “Sostegno a investimenti per la realizzazione di infrastrutture turistiche su piccola scala di fruizione pubblica”
- Intervento 1.3 “Sostegno a investimenti per il restauro e la riqualificazione di aree, edifici e manufatti di fruizione pubblica di interesse storico – culturale – artistico, paesaggistico e naturalistico, nonché azioni di sensibilizzazione in materia ambientale”
- Interventi 3.1 “Aiuti all’avviamento di attività extra agricole nelle zone rurali” e 3.2 “Sostegno agli investimenti nella creazione di attività extra agricole – start up”
- Intervento 3.3 – “Sostegno agli investimenti nello sviluppo di attività extra agricole”.
L’ambito di intervento è quello del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020 Puglia – Misura 19 “Sostegno alla sviluppo locale leader” – sottomisura 19.2″, che indirizza i primi due interventi agli enti pubblici con il secondo particolarmente rivolto anche alle organizzazioni senza scopo di lucro costituite da almeno cinque anni e che abbiano un oggetto sociale strettamente legato alla tutela del patrimonio ambientale e culturale. Il finanziamento pubblico copre il 100% dei costi e viene concesso in conto capitale.
Gli altri due interventi sono ritagliati per le microimprese già esistenti o da costituire, per ambiti legati al turismo, all’artigianato tipico e ai servizi. Per questi il finanziamento in conto capitale è pari al 50% degli investimenti da realizzare per opere murarie, l’acquisto di arredamenti e attrezzature, veicoli targati e beni immateriali (incluse le consulenze professionali).
Luca Bucci, portavoce di www.utileincasa.it, afferma: “I dati evidenziano l’aumento esponenziale delle prenotazioni in casa vacanza, con una dotazione completa di elettrodomestici, ottimi impianti di condizionamento e di illuminazione per avere ottime condizioni per i telelavoratori ed assicurarsi il distanziamento sociale”. Quindi non solo ambienti spartani per qualche giorno di svago, ma accoglienti spazi domestici di livello superiore.
Il termine ultimo per il rilascio delle domande di sostegno sul portale Sian è il 2 marzo 2021 alle ore 24. Il termine ultimo per l’inoltro delle domande è fissato per il 4 marzo 2021 alle ore 13.
Per ulteriori informazioni potete mandare richiesta all’indirizzo info@galmurgiapiu.eu, oppure fissare un appuntamento telefonico (0883684155), in videoconferenza o in presenza presso la sede operativa del Gal Murgia Più a Spinazzola.