Fotografia, reportage e teatro per il secondo giorno del XV Festival della Letteratura Mediterranea

Lucera, 07 giugno 2017 – Fotografia, reportage e teatro saranno protagonisti della seconda giornata del Festival della Letteratura Mediterranea, ideato e curato dall’associazione Mediterraneo è Cultura, con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e del Comune di Lucera.
Venerdì 9 giugno a declinare il tema di questa XV edizione, “Tutto un paese sorge intorno ai giovani”, saranno 11 ospiti che utilizzeranno differenti linguaggi.
Si parte alle 18.30 con l’apertura presso la Biblioteca Comunale San Pasquale di “Behind. Secularism and religion in Iran”, la mostra fotografica di Claudia Borgia. Un progetto iniziato nel 2012 con l’intento di scoprire un paese conosciuto per gli antichi splendori, ma raccontato come uno dei più pericolosi al mondo dopo la Rivoluzione Islamica, che nel marzo 1979 trasformò la monarchia del paese in una Repubblica Islamica: l’Iran. Claudia Borgia con le sue fotografie racconta la vita quotidiana, i riti di commemorazione per l’Imam Hossein (martire dell’Ashura), i momenti di preghiera e le feste private di persone, religiose e non religiose, che sembrano viaggiare su binari paralleli.

Dopo l’inaugurazione della mostra, che sarà visitabile fino al 16 giugno, ci si sposterà a Rampa Cassitto dove alle 20.30 avrà inizio il focus sul Reportage “Informare nella società migrante”.
A confrontarsi su un tema così attuale e caldo saranno Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, dal 2014 segue i migranti in viaggio attraverso l’Europa e si è appassionata alle loro storie che racconta sul sito di Internazionale; Brahim Maarad, giornalista professionista di origini marocchine, bilingue arabo-italiano, collabora con L’Espresso, si occupa in particolare del mondo arabo e delle migrazioni e segue il caso Regeni facendo parte della squadra di RegeniLeaks; Fouad Roueiha, nato nel 1979 in Siria, vive da sempre in Italia. Dal 2004 al 2012 è stato autore e conduttore di programmi di approfondimento radiofonico per l’agenzia indipendente AMISnet, occupandosi principalmente dei movimenti della società civile dei paesi mediterranei.



A chiudere la seconda giornata del Festival della Letteratura Mediterranea sarà sempre a Rampa Cassitto, un teatro a cielo aperto nelle mura della città di Lucera, lo spettacolo “Sempre Domenica” del Collettivo Controcanto animato da artisti giovani come Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e con la regia di Clara Sancricca.
“Sempre Domenica” si ispira al tema del lavoro, in particolare quello dei giovani precari, e ha vinto la finale di IN BOX DAL VIVO 2017 “Animali da compagnia del teatro contemporaneo”, il più importante premio in Italia dedicato alla distribuzione degli spettacoli di teatro emergente.
Si ricorda che è possibile prenotare il posto per il live alla controra con Francesco Di Bella (ex 24 Grana) in programma domenica 11 giugno alle 15.00 (ingresso a invito, con prenotazione. Solo 100 posti, per info nellorecchio@gmail.com) e quello per lo spettacolo di Colapesce domenica 11 giugno alle 21.30 al Teatro Garibaldi (prevendite su Eventbrite, per info assmed.cultura@gmail.com).