Arte

Foggia, Zamuner e Serova al Giordano per gli Amici della Musica

Un raffinato viaggio tra epoche e stili con questa suggestiva formazione da camera

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Il violino di Riccardo Zamuner e la viola di Anna Serova si incontrano in un dialogo raffinato e affascinante per il prossimo appuntamento della 55ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Foggia, giovedì 16 ottobre, al Teatro “Umberto Giordano”. Protagonisti di questa suggestiva formazione da camera sono due interpreti d’eccezione, che daranno vita a una serie di “Intrecci Sonori”, con un programma che attraversa secoli di storia, mettendo in risalto la ricchezza timbrica e l’eleganza espressiva del duo violino-viola.

Riccardo Zamuner, violinista napoletano, si è affermato tra i talenti più brillanti della sua generazione. collezionando importanti collaborazioni orchestrali e una vivace attività concertistica sia in Italia che all’estero. Anna Serova, violista dalla carriera internazionale, è apprezzata per la sua sensibilità interpretativa e la grande versatilità stilistica. Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo e numerosi compositori le hanno dedicato nuove opere, contribuendo a rinnovare il panorama della musica per viola.

Il concerto si apre con i due Duetti per violino e viola K. 423 e 424 di Mozart, brillanti gemme del Classicismo, in cui i due strumenti dialogano con equilibrio e vivacità. Si prosegue con i Tre Madrigali di Bohuslav Martinů, capolavoro novecentesco intriso di echi rinascimentali, e con Aeraqua di Roberto Molinelli, pagina contemporanea densa di suggestioni. Chiude il programma la celebre Sarabanda con variazioni su un tema di Händel del norvegese Johan Halvorsen, brano virtuosistico e travolgente.

I biglietti sono disponibili attraverso il circuito Vivaticket e, il giorno stesso del concerto, anche presso il botteghino del Teatro Giordano.

Ingresso ore 20, sipario ore 20,30

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]