Foggia, il 17 giugno 1831 nasce Vincenzo Nigri: il grande sismologo che realizzò l’osservatorio meteosismico

Foggia – La nostra città vanta numerosi e grandi personaggi che si sono distinti in diversi campi, tra questi merita di essere ricordato Vincenzo Nigri.

Vincenzo Nigri nacque a Foggia il lontano 17 giugno 1831. Nel 1853, durante lo scoppio dell’epidemia di febbre asiatica e colerica che investì il territorio foggiano, si prodigò per curare e salvare i cittadini malati.

Dopo gli studi divenne professore di Economia Rurale e si distinse anche nel campo politico: prese parte, infatti, alle vicende politiche del suo tempo. Nel 1891 subì, per motivi politici, un esilio in Sardegna dove continuò ad insegnare fino al 1905. Il 27 gennaio 1916, mentre scendeva le scale della specola metereologica, precipitò da quindici gradini.

Trasporato a casa, dopo soli quindici giorni, volle ritornare a scuola. Purtroppo si aggravò e il 17 febbraio 1916 morì. Nel cimitero di Foggia, nella suggestiva zona monumentale, è presente la sua sepoltura. Ecco cosa si legge sulla lapide.

Riproduzione riservata

A Foggia, nel cuore della città, vi è una piazza a lui dedicata, lì dove un tempo sorgeva il maestoso Palazzo Imperiale di Federico II. Dalla metà del Cinquecento fino ai primi anni dell’Ottocento, questa piazza foggiana, veniva denominata Piazza Mercantile.

“Urbanisticamente la sua origine risale alla prima metà del Duecento, ma solo dalla metà del XVI secolo acquisterà forme e dimensioni prossime a quelle attuali per la costruzione del palazzo del Capitano Regio e dell’Università a porta Grande.

Sarà questo il motivo per cui, in questo periodo, la piazza Mercantile si trova indicata anche come “largo dell’Università”. Nel Catasto provvisorio del 1811 è registrata solo come “piazza Mercantile”, ma nella pianta Mongelli del 1839 la sua denominazione ufficiale è “largo Palazzo Comunale”.

Nel piano regolatore del 1894 è già variata in “piazza Municipio” e, dopo il 1916, sarà definitivamente dedicata al grande sismologo foggiano Vincenzo Nigri”, scrive Alberto Mangano, cultore di storia locale, sul suo sito manganofoggia.it.

Nigri fondò a Foggia l’Osservatorio Meteosismico, la storica stazione meteorologica di riferimento relativa al capoluogo dauno, attivata nel 1876.

Fonte: manganofoggia.it

Exit mobile version