Città capoluogo

Foggia, “Una Città in Movimento”, presentato il progetto pubblico di attività fisiche all’aperto

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Promuovere il benessere attraverso il movimento, la socialità e l’uso consapevole degli spazi verdi. È questo lo spirito del progetto “Una Città in Movimento”, presentato oggi nella Sala Giunta di Palazzo di Città, che animerà i Campi Diomedei dal 27 ottobre al 22 novembre con un calendario di attività fisiche all’aperto, gratuite e rivolte a tutte le fasce d’età.

Lo sport, inteso come linguaggio universale e strumento di inclusione, è anche una leva fondamentale per la salute pubblica. L’inattività fisica rappresenta oggi una delle principali cause di patologie croniche e di isolamento sociale; contrastarla significa migliorare la qualità della vita delle persone, favorire relazioni e rafforzare il senso di comunità.

“Una Città in Movimento” nasce con l’obiettivo di favorire la diffusione di uno stile di vita attivo e sostenibile tra i cittadini, attraverso iniziative accessibili e inclusive. L’intento è quello di ridurre la sedentarietà, prevenire i rischi legati a obesità, diabete e patologie cardiovascolari, promuovere la cultura del movimento quotidiano come forma di benessere e valorizzare gli spazi verdi urbani come vere e proprie “palestre naturali”.

Il progetto, realizzato in collaborazione con associazioni sportive e realtà del territorio, intende anche incentivare la socializzazione intergenerazionale, promuovere la mobilità sostenibile e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione 2025–2028.

Il programma delle attività

Tutte le attività si svolgeranno presso i Campi Diomedei, con la guida di istruttori qualificati e la partecipazione di diverse associazioni sportive locali.

  • Lunedì (15:30–17:00)Il parco dei giochi

Attività ludico-motorie e giochi inclusivi per bambini dai 6 ai 13 anni.

A cura di US Foggia e SNA Foggia.

  • Martedì (17:00–18:00)Metti in marcia la tua salute

Camminate a ritmo controllato per migliorare la mobilità e la resistenza muscolare.

A cura di US Foggia.

  • Mercoledì (17:00–18:00)Due C: Camminando e Correndo

Allenamenti di camminata e corsa leggera per la fascia over 50.

A cura di Atletica Murialdo e Atletica Studentesca.

  • Giovedì (17:00–18:00)Donna è Sport

Attività fisica al femminile con esercizi di tonificazione, stretching e mobilità.

A cura di ASD Runners Parco San Felice.

  • Venerdì (15:30–17:00)Pedali & Sorrisi

Attività in bicicletta per tutte le età, con percorsi culturali e inclusivi.

A cura di FIAB Cicloamici e ASD 20 Miglia.

  • Sabato (16:00–17:00)Insieme per il Benessere

Camminata e corsa metabolica per adulti over 30, con elementi di stretching e corretta alimentazione sportiva. A cura di ASD Foggia Running.

L’iniziativa coinvolgerà, inoltre, numerosi tecnici e istruttori locali e ha ricevuto il plauso collaborazione del presidente regionale FIDAL Eusebio Haliti, che ha condiviso l’idea di estendere il progetto, sperimentalmente avviato a Foggia, all’intera regione Puglia.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]