Foggia, soddisfazione del PD per l’approvazione degli equilibri di bilancio e dell’assestamento 2025

FOGGIA – Il Partito Democratico di Foggia – in una nota – esprime soddisfazione per l’approvazione in Consiglio Comunale della delibera relativa alla salvaguardia degli equilibri di bilancio e all’assestamento generale per l’anno 2025. ” Un passaggio fondamentale – si legge – che conferma la solidità finanziaria dell’Ente e rafforza il percorso di trasparenza e responsabilità avviato da questa Amministrazione.
Il provvedimento approvato rappresenta una fotografia puntuale dello stato della finanza pubblica locale e consente di mantenere gli equilibri tra entrate e spese, rafforzare i servizi ai cittadini e incrementare gli investimenti per lo sviluppo della città”.
Tra gli elementi più significativi, dovuti essenzialmente a trasferimenti e finanziamenti della Regione:
– Il pareggio di bilancio e la congruità dei fondi rischi e del fondo crediti di dubbia esigibilità;
– Maggiori spese correnti per circa 49 milioni di euro, a sostegno di istruzione, cultura, ambiente, servizi sociali e sicurezza;
– Investimenti in conto capitale per oltre 36 milioni di euro, destinati a migliorare infrastrutture e servizi pubblici.
Tra gli interventi previsti:
– Ulteriori 3 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade e degli immobili comunali;
– Finanziamenti per il potenziamento della videosorveglianza e degli strumenti di sicurezza urbana;
– Investimenti sul trasporto pubblico locale, per garantire una mobilità più efficiente e sostenibile;
– Maggiori risorse per la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti e per la cura dell’ambiente;
– Sostegno alle politiche culturali e giovanili, con fondi destinati a eventi, attività sportive e promozione del patrimonio locale.
“L’approvazione è un passaggio tecnico, ma di grande valore politico – conclude la nota – un bilancio sano è il presupposto per una città più giusta, moderna ed efficiente. Il PD continuerà a sostenere, con serietà e senso di responsabilità, ogni azione volta a ricostruire un rapporto virtuoso tra istituzioni e cittadini.