Città capoluogo

Foggia ricorda il 22 luglio 1943: cerimonia alla stazione per le vittime dei bombardamenti

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il 22 luglio 1943 Foggia subì uno dei momenti più drammatici della sua storia: i bombardamenti alleati della Seconda guerra mondiale provocarono migliaia di vittime tra i civili e distrussero gran parte della città, compromettendo gravemente il tessuto urbano, le infrastrutture e il patrimonio storico. Come da tradizione, anche questa mattina, alle ore 9,39, dalla torre campanaria di Palazzo di Città sono eceggiati dodici rintocchi di campana, in ricordo di quella che probabilmente à la più drammatica giornata della storia recente di Foggia.

Successivamente, presso la stazione ferroviaria — uno dei principali obiettivi colpiti in quel tragico giorno — si è svolta una cerimonia commemorativa alla presenza di autorità civili e militari. L’iniziativa, segnata da raccoglimento e riflessione, ha reso omaggio alle vittime e ha riaffermato il valore della memoria come impegno collettivo per costruire un futuro di pace. Durante la cerimonia sono state deposte corone di fiori davanti alla lapide in ricordo dell’evento, osservato un minuto di silenzio e pronunciati interventi istituzionali che hanno richiamato l’importanza di tramandare questa tragica pagina della storia alle nuove generazioni. Presente alla cerimonia le autorità militari ed i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Presente anche il gonfalone del Rotary Club. Il Comune di Foggia è stato rappresentato dall’Assessora alla Polizia Locale Daniela Patano.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]