Attualità

Pizzeria Romana, una gustosa storia lunga quarant'anni

Foggia – Ci sono attività commerciali che hanno fatto la storia della nostra città: è il caso della Pizzeria Romana che, da oltre quarant’anni, ha soddisfatto il palato di famiglie e giovani in preda al languorino serale con pizza, panini e panzerotti fumanti , serviti ai clienti con un unico filo conduttore, la professionalità e l’amore per il proprio lavoro, tramandato da padre in figlio.

Domenico Forcella

UNA PASSIONE NATA DA LONTANO

Era il 1 maggio del 1977 quando Mario Forcella e suo cognato decidono di rilevare la Pizzeria Romana. Una scommessa, soprattutto per Mario che proveniva da un altro settore lavorativo, rivelatasi poi vincente. Nel corso del tempo si erano avvicendate diverse gestioni, ma, proprio sotto la guida di Forcella, la nota pizzeria del corso ha mantenuto aperti i battenti per tutto questo tempo, diventando il punto di riferimento per il palato dei foggiani, che hanno conosciuto dietro al bancone prima il padre, poi il figlio, Domenico Forcella, che si è innamorato del mestiere sin da piccolo.

“Quando facevo le marachelle, mia madre chiedeva a mio padre di portarmi con sé a lavoro dal primo pomeriggio – ricorda Domenico – ma quella che doveva essere una “punizione” ha fatto nascere in me l’amore per questo lavoro. Mio padre mi chiedeva di aiutarlo con piccoli gesti come oliare le teglie che lui avrebbe poi usato per le pizze. Ho capito sin da subito che avrei voluto fare il pizzaiolo”.

Una passione nata sin dalla tenera età che non l’ha mai abbandonato. “Ricordo ancora – continua Domenico con un sorriso – che la sera ero talmente stanco da addormentarmi sui banconi puliti delle pizze. Ma la fatica non mi ha fatto demordere a tal punto che, dopo tanta esperienza fatta anche durante l’adolescenza, a 25 anni sono diventato il titolare del punto vendita che ho saputo gestire in totale autonomia.

“Un autonomia e una professionalità acquisite dopo anni di duro lavoro ma anche grazie al “maestro” per eccellenza che è stato suo padre. “Oggi non sarei quello che sono senza i suoi insegnamenti – conferma Domenico – ma da quelle basi ho trovato poi il modo per innovare l’attività ed adeguarmi ai tempi moderni”.

I famosi panzerotti della Pizzeria Romana

QUANDO LA FAME CHIAMA, VAI DA PIZZERIA ROMANA

C’è sicuramente una ricetta segreta che ha permesso alla Pizzeria Romana di non deludere mai il suo pubblico nel corso del tempo. “Al primo posto c’è sicuramente la professionalità e la qualità degli ingredienti e dei prodotti che offriamo – dichiara Domenico – così come le recensioni e il passaparola possono confermare che i nostri standard hanno mantenuto costante la qualità nel corso del tempo.”

Ma se la qualità è rimasta costante a tal punto da fidelizzare i tanti affezionati clienti, l’innovazione è stato quell’ingrediente segreto che ha conquistato il target giovanile. “Ho cambiato sicuramente gli orari di apertura, a differenza di mio padre, sono sempre aperto fino a tardi la notte – racconta Domenico – così a Foggia chiunque sa che se ha fame anche a notte fonda ci troverà aperti.”

Un’idea vincente come dimostra infatti la calca di ragazzi che ogni fine settimana sono in fila davanti al punto vendita di corso Cairoli per gustare prelibatezze salate. “ Ho dovuto anche innovare il menù perchè i giovani sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli anche nel cibo – svela Domenico – a volte non ci dormo la notte per pensare alle novità da proporre.”

La gestione di Corso Cairoli nelle mani del figlio che ha vinto la sfida del padre

E i suoi sforzi sono sempre ripagati considerando il successo che hanno ottenuto le sue novità rustiche che tentano chiunque dal suo bancone. “La maggior parte dei prodotti che offriva mio padre non c’è più, tranne la pizza margherita e la pizza con i funghi – dichiara Domenico – in compenso ci sono pizze al trancio, patatine fritte, wrustel in carrozza, panzerotti ripieni con crocchette e parmigiana e tanti altri prodotti rustici fantasiosi che meritano di essere assaggiati.”

E chi non l’avese ancora fatto ma per un motivo qualsiasi fosse troppo pigro per arrivare fino a corso Cairoli può sempre avvalersi del servizio a domicilio: “la vera salvezza dei sabati sera freddi e piovosi in cui però non vuoi rinunciare ad un buon panzerotto”, suggerisce Domenico.

IL RAPPORTO CON I CLIENTI: DISCREZIONE E CORTESIA

Un punto vendita storico ha sicuramente anche dei clienti che lo scelgono dallo stesso tempo: “Anche qui abbiamo sicuramente quel cliente che viene da anni e sceglie sempre lo stesso panino e la stessa bibita – annuisce Domenico – ma anche se ho imparato a conoscerlo ed apprezzo il fatto che continui a sceglierci, applico sempre i valori su cui ho costruito la mia attività: discrezione e cortesia. Lo dico sempre anche ai miei dipendenti. Servire con un sorriso e trattare i clienti nel modo migliore anche se ci conosciamo da tempo.” Dopotutto, l’esperienza insegna: il lavoro è lavoro, l’amicizia è un’altra cosa al di fuori del punto vendita.

PIZZERIA ROMANA, UN NOME UNA GARANZIA

Sotto il nome di Pizzeria Romana insomma si cela una lunga storia. “Non conosco con certezza le origini del nome della pizzeria – svela Domenico – mio padre diceva che la vecchia gestione fosse di un romano e forse questo nome era anche emblematico del tipo di pizza che veniva servita. All’epoca scelsero comunque di continuare a chiamarsi così”. Sotto quell’insegna è stata fatta la storia di una famiglia di pizzaioli diventata il punto di riferimento in città. Un lavoro fatto di passione e sudore ma che ha saputo regalare tante soddisfazioni, non solo ai clienti – vuoi mettere il piacere di addentare un panzerotto farcito? – ma anche a livello personale.

So che i miei genitori sono orgogliosi di me anche se appartengono alla vecchia generazione che non sa esprimere a parole i sentimenti – conclude Domenico – mentre io posso ritenermi soddisfatto di essere riuscito a portare avanti un’attività di famiglia mantenendomi almeno sullo stesso livello di mio padre, sfida non facile. E infine l’ultimo ringraziamento lo devo ai clienti che hanno continuato a sceglierci. Insomma una cosa è certa: con questi presupposti la Pizzeria Romana continuerà a farci gustare le sue delizie ancora per molto tempo. E adesso che siamo a ridosso dell’estate, basta dare un’occhiata al bancone per capire che la sfida con la dieta è persa. Vince sempre la Pizzeria Romana.

Dalila Campanile

Giornalista pubblicista, addetta stampa e digital PR. Sin da piccola non ho mai smesso di coltivare una delle mie più grandi passioni: la scrittura. Dopo l’esperienza di redattrice presso il giornalino scolastico delle scuole medie “Il SottoSopra”, ho capito che la mia strada sarebbe stata quella: non mi sono mai fermata, intraprendendo numerose collaborazioni con le testate locali, specializzandomi in articoli di costume. Poi sono arrivate le collaborazioni per gli uffici stampa e la comunicazione digitale. Dopo la laurea in legge – la mie materia preferite? Inevitabilmente Diritto Commerciale e Diritto delle Comunicazioni – ho seguito numerosi corsi di aggiornamento e specializzazione per affinare le mie doti comunicative. La mia missione? Far circolare le buone notizie e raccontare il bello che ci circonda, perché non bisogna mai darlo per scontato.

Articoli correlati

Back to top button