A Natale tornano le Pigotte dell’Unicef, a Foggia le realizzano i beneficiari dei progetti di accoglienza

Foggia – Le belle iniziative non mancano a Natale e si illuminano di solidarietà. E’ questo il caso dell’iniziativa abbracciata dal Comitato Unicef di Foggia e dalla cooperativa sociale Medtraining per consentire la realizzazione e l’acquisto di Pigotte, bambole di pezza simbolo di speranza e rinascita cucite con cura dai beneficiari dei progetti di accoglienza gestiti da Medtraining.

Con queste parole Maria Emilia De Martinis, presidente del Unicef – Comitato di Foggia, come riportato sulla pagina Facebook della cooperativa sociale Medtraining, spiega l’importanza delle Pigotte dell’UNICEF Italia realizzate dalle beneficiarie del progetto “La Puglia Non Tratta – Insieme per le Vittime” e dei progetti SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione – gestiti dalla cooperativa sociale Medtraining nei comuni di Orsara di Puglia, Candela Free Entry, Candela Vulnerabili, Poggio Imperiale e Rocchetta Sant’Antonio.
Grazie ad un’intesa con il Comitato Provinciale per l’UNICEF di Foggia, Medtraining ha aderito al progetto entrando così a far parte della rete di enti coinvolti nella realizzazione di laboratori delle bambole di pezza, la cui adozione vuole dire aiutare i più piccoli che si trovano in difficoltà, vuol dire sostenere l’UNICEF ed i progetti con cui prova a raggiungere ogni bambino in pericolo. Grazie anche al processo che anima le comunità e che coinvolge realtà come Associazione “Un filo che unisce a Poggio Imperiale” o Pina Suriano a Candela.
