Sociale

Foggia ospita il raduno regionale della Croce Rossa Italiana

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Per la prima volta nella sua storia, il Raduno Regionale della Croce Rossa Italiana – Comitato Puglia si terrà nella città di Foggia, accogliendo oltre 500 volontari provenienti da ogni angolo della regione.
L’evento, coorganizzato con il Comune di Foggia, in collaborazione con l’Università di Foggia, il sostegno della Coldiretti e dell’Assessorato alla Cultura, è stato presentato questa mattina a Palazzo di Città.

“Desidero ringraziare la Croce Rossa Italiana, nelle sue articolazioni locali e regionali, per aver portato nella nostra città un’iniziativa così significativa, che per la prima volta trova spazio nel nostro territorio – dichiara la sindaca Maria Aida Episcopo -. Si tratta di un appuntamento di grande valore tecnico e sociale, ma soprattutto di un’esperienza formativa che contribuisce a diffondere una cultura della prevenzione, della solidarietà e della cura della persona. Come Amministrazione comunale offriamo la nostra piena disponibilità a collaborare, con l’auspicio che questo percorso possa radicarsi sempre più nella nostra realtà.
Sono convinta che questo appuntamento contribuirà a rafforzare il ruolo della Croce Rossa come punto di riferimento fondamentale per la sanità e per la società civile. Ritengo quindi che sia un’occasione preziosa per consolidare la nostra collaborazione e per condividere esperienze che possono incidere concretamente sul benessere collettivo”.
“Questo raduno – aggiunge Raffaele Pio Di Sabato, Commissario Regionale CRI Puglia – rappresenta il volto più autentico della Croce Rossa: i volontari che si incontrano, si formano e si rinnovano. Foggia accoglie per la prima volta questo grande abbraccio rosso, e siamo fieri di poterlo vivere insieme”.

Al centro della giornata ci saranno momenti di confronto formativo tra i trainer CRI e i docenti dell’Università di Foggia. Il programma prevede una serie di Workshop, testimonianze dal territorio, laboratori esperienziali e attività interattive, pensate per rafforzare competenze, relazioni e spirito di squadra; un dialogo costruttivo tra esperienza pratica e conoscenza accademica. Un’occasione unica di crescita personale e collettiva, con lo sguardo rivolto al futuro del volontariato.

“Siamo lieti di ospitare questo evento regionale – evidenzia l’assessore alla Cultura Alice Amatore -, che rappresenta un’importante occasione di incontro e formazione. Non è la prima volta che la Croce Rossa sceglie di portare la sua esperienza nella nostra città, e questo conferma quanto sia forte il legame con il nostro territorio. È importante dare voce e spazio a queste iniziative, perché dimostrano che la Croce Rossa non è soltanto un presidio di assistenza sanitaria, ma anche un motore di socialità, solidarietà e crescita civile. Un ringraziamento sincero va a tutto il direttivo per aver scelto di portare qui questa esperienza e per la proposta rivolta alla nostra comunità, che siamo certi arricchirà non solo la città, ma anche l’intero tessuto sociale italiano”

“Questa giornata – continua la Presidente della Croce Rossa Italiana di Foggia, Valentina Delle Fave -, rappresenta un momento importante per dimostrare quanto sia fondamentale la collaborazione tra Croce Rossa, istituzioni e Università, e per valorizzare il ruolo instancabile e centrale dei nostri volontari all’interno delle comunità. Rafforzare il legame con le istituzioni e il mondo accademico significa costruire insieme una comunità più coesa, preparata e solidale.”

La chiusura della manifestazione sarà affidata alla musica, con la serata finale “Suonovia”, che unirà cultura e festa, per celebrare insieme il valore del volontariato.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]