Città capoluogo

Foggia, Noi Moderati denuncia l’abbandono di immobile pubblico

Si tratta di un immobile di proprietà del Comune di Foggia, di circa 3000 metri quadri, in via Cavalcanti.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – L’ attivista di Noi Moderati Antonella Cellamaro ha denunciato l’abbandono di un immobile di circa 3000 metri quadri, in via Cavalcanti, rientrante tra beni immobili del Patrimonio del Comune di Foggia. La signora Cellamaro è legale rappresentante della cooperativa Kindergarten, che è un’impresa sociale rientrante tra gli enti del c.d. Terzo Settore (ex d.lgs. n. 117/2007). Kindergarten opera nel settore dei servizi educativi per minori sin dal 2001, anno in cui iniziò a gestire una scuola paritaria dell’infanzia (0-6 anni) con servizio di mensa interno in un locale di 380 metri quadri in via Pertini e con 18 dipendenti. Le domande d’iscrizione alla scuola sono in continuo aumento e Kindergarten ha deciso di ampliare la propria attività e quindi di individuare nuovi immobili da destinare a scuola per la prima infanzia. La Kindergarten ha pertanto formalizzato al Comune di Foggia il suo interesse verso l’inutilizzato edificio in via Cavalcanti, nonostante le condizioni di abbandono. In particolare, la Cooperativa ha manifestato la sua disponibilità ad impegnarsi, tra l’altro, per la riqualificazione e la valorizzazione dell’immobile in questione, nel rispetto nella vigente normativa (eventualmente ricorrendo anche agli strumenti di collaborazione previsti dal Codice del Terzo Settore).  Nonostante l’immobile risulti appartenente al patrimonio del Comune di Foggia, ad oggi pare tuttavia non essere inserito in nessuno degli elenchi pubblicati nella Sezione Patrimonio del sito istituzionale del Comune di Foggia. 

Per questo motivo, Cellamaro, dopo aver formalizzato nel 2022 un esposto in cui denunciava la condizione di abbandono dell’immobile comunale (poi trasmesso anche alla nuova amministrazione comunale), ha recentemente inviato una richiesta di accesso agli atti, per chiedere come il Comune intendesse gestire la struttura in questione e se la stessa, in quanto ad oggi non destinata a scopi di pubblica utilità, potesse essere venduta o ceduta in concessione a privati. Ad oggi la Cellamaro non ha ottenuto alcuna risposta, nonostante i solleciti inoltrati. Anche in questo caso, l’unica risposta ottenuta è il più totale silenzio. 

Noi Moderati – Capitanata, a questo punto, riflette su quanto queste mancate risposte possano gravare sulla città, sul suo pubblico decoro e soprattutto sui portafogli dei cittadini, visto che vendere o cedere in concessione un immobile abbandonato significherebbe fare cassa e contemporaneamente ridare vita ad una zona degradata. Negli ultimi giorni, poi, vista la presenza di erbacce nel cortile dell’immobile, a causa dell’elevato calore si è sviluppato un incendio, che ha messo a repentaglio l’incolumità di diverse palazzine adiacenti all’immobile e presenti nel quartiere. Sono state numerose le denunce dei residenti, oramai stanchi della situazione. Tra l’altro l’immobile abbandonato si presta ad essere ricettacolo di immondizia, ratti ed insetti di ogni genere.

Noi Moderati invita l’amministrazione comunale a fornire una risposta a breve scadenza e che faccia chiarezza sull’abbandono di bene pubblico.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]