Attualità

Foggia, la chiusura infinita della biblioteca La Magna Capitana

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – La storica sede centrale – in viale Michelangelo – della Biblioteca La Magna Capitana di Foggia è chiusa da quasi un anno e mezzo, esattamente dal 7 agosto 2023. Sembrava una normale chiusura estiva al pubblico, utile ad una manutenzione generale. Si disse, all’epoca, che era necessario adeguare l’impianto antincendio. Altri dissero invece che era necessario adeguare l’impianto elettrico. Altri ancora, sottovoce, parlarono della presenza di amianto. Nell’ottobre 2023 la direttrice del polo biblio museale di Foggia (di cui fa parte ‘La Magna Capitana’) Gabriella Berardi confermò il rifacimento dell’impianto antiincendio sottolineando come la ditta incaricata stesse “lavorando senza sosta”. La direttrice confermò che anche l’impianto elettrico non era a norma. E’ vero che la struttura è vasta – ben 16mila mq – ma i tempi infiniti dei lavori lasciano, comunque perplessi. Gli stessi dipendenti – smistati in varie sedi – faticano a comprendere le ragioni della prolungata chiusura de La Magna Capitana. Nel frattempo il silenzio circonda la questione. Nessuno ne parla, la politica e le associazioni tacciono. Nell’agosto scorso c’è stato un timido intervento della consigliera comunale Concetta Soragnese, mentre i 400/500 utenti che frequentavano ogni giorno la Biblioteca non hanno più un posto dove leggere, studiare, fare ricerca.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]