Foggia, “Il petalo e la rugiada”. Le poesie di Maria Giovanna Ciletti in bottega
Il 14 novembre da centonove/novantasei per la rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park”

Un viaggio tra i sentimenti, dove la fragilità e la bellezza si fondono come un petalo accarezzato dalla rugiada. Un libro che ricorda la forza consolatoria e rivelatrice della poesia, che aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda e la meraviglia delle piccole cose.
Maria Giovanna Ciletti torna a Foggia per far conoscere “Il petalo e la rugiada. Un amore” (Nona edizioni), la silloge poetica che sarà presentata venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18.30, nell’ambito della rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” organizzata negli spazi di “centonove/novantasei”,la bottega che a Foggia in piazza Cavour n. 3 vende prodotti etici, solidali e liberati dalle mafie.
Una rassegna di libri con voci di autrici e autori pugliesi per accompagnare la comunità verso l’apertura dello Slow Park, la cui gestione è stata affidata dal Comune di Foggia dopo bando pubblico al consorzio di cooperative sociali Oltre la rete di imprese, che opera nel territorio della provincia di Foggia e non solo in un’ottica di responsabilità etica e solidale, aprendo attraverso le cooperative che ne fanno parte il suo raggio di azione in settori quali accoglienza, inclusione, sviluppo locale, agricoltura sociale, antimafia, diritti, cultura, lavoro. L’alba, la natura, l’amore, la vita, la sera, il cuore. E poi nomi di donne abbinati a canzoni che hanno ispirato l’autrice. Il libro di poesie di Maria Rosaria Ciletti si divide in due sezioni che chiedono a lettrici e lettori di prendersi del tempo per entrare e vivere le pagine dell’opera.
«La natura consente il ripetersi di tale miracolo giorno dopo giorno, e lo pone sotto i nostri occhi affinché ne comprendiamo non solo la bellezza, ma soprattutto la profondità e l’essenza» scrive l’autrice, che lavora come soccorritrice nel Servizio Emergenza 118 e organizza eventi culturali.
All’incontro, che sarà moderato dal giornalista Emiliano Moccia, sarà presente anche Anna Rita Zichella, presidente del consorzio Oltre la rete di imprese che promuove l’iniziativa attraverso “centonove/novantasei” quale momentoper animare il territorio e favorire occasioni di incontro, riflessione e confronto. Al termine, come sempre, ci sarà una piccola degustazione di prodotti che è possibile trovare tra gli scaffali della bottega. La rassegna “VocidiPuglia – Verso lo Slow Park” si concluderà il 21 novembre con Paola Lucino e il suo “Il Teatro della Maschera”.
