Foggia, Festival d’arte Apuliae: otto concerti per l’estate foggiana

FOGGIA – Il cartellone estivo della città di Foggia torna ad impreziosirsi degli otto appuntamenti della XXII edizione del “Festival d’Arte Apuliae – Non soli, ma ben accompagnati”, la rassegna organizzata dall’associazione Spazio Musica, con la direzione del M° Dino De Palma, che annualmente torna ad animare otto domeniche d’estate alla Villa Comunale del capoluogo.
Dal 29 giugno al 24 agosto riflettori accesi sul tempietto e la fontana che incorniciano il palco immerso nel verde di un luogo simbolo della Capitanata. Realizzata in collaborazione con il Comune di Foggia, nell’ambito di “Foggia Estate 2025”, la rassegna promette un cartellone ricco di eventi con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Una scelta strategica e politica ben ponderata dall’Assessorato alla Cultura che, come l’anno scorso, intende aprire la fruizione degli spettacoli alla più ampia platea possibile, senza la previsione di un biglietto. Un modo per accogliere tutti, in un luogo suggestivo della città con artisti di primissimo livello.
Si inaugura domenica 29 giugno con il concerto “Si tenesse vint’anne” di e con Peppe Barra. Con lui sul palco Paolo Del Vecchio alle chitarre e mandolino, Luca Urciuolo al pianoforte e fisarmonica, Ivan Lacagnina alle percussioni, Sasà Pelosi al basso acustico e Francesco Di Cristofaro ai fiati etnici.
Domenica 6 luglio è la volta del Quintetto Bislacco, con il concerto “Tuoni e Fulmini“. Il Quintetto è composto da Walter Zagato al violino, Duilio Galfetti al violino, mandolino e chitarra, Roberto Molinelli alla viola, Marco Radaelli al violoncello e Federico Marchesano al contrabbasso.
Si prosegue domenica 13 luglio con Simona Molinari in “Kairos”, un viaggio emozionale nel tempo della musica con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano.
Domenica 20 luglio la rassegna continua con “Curiosità musicali dal ripostiglio al teatro”, progetto nato dall’incontro tra uno dei massimi esponenti del concertismo internazionale, Fabrizio Meloni, e Musica da Ripostiglio. Un concerto assolutamente imperdibile, con una scaletta dissacrante, ironica e musicalmente geniale, per un programma impossibile da prevedere, ma certamente straordinario da ascoltare, in cui la musica classica si fonderà con i ritmi latini e le note klezmer.
Le domeniche di luglio si concluderanno con una serata dedicata all’opera lirica. Il 27 luglio andrà in scena “La vera storia di Violetta Valery”, liberamente tratta da La Traviata di Giuseppe Verdi. Attraverso la narrazione di Gianna Fratta, che ha diretto questo titolo in tutto il mondo, e le voci dei tre protagonisti principali, rispettivamente Angela Nisi, Max Jota e Cüneyt Ünsal, rivivremo la storia di una donna che attraversa diversi stadi della vita, dalla povertà alla ricchezza, dall’essere una “mantenuta d’alto bordo” ad una persona capace della più sincera fedeltà all’uomo di cui si innamora, dalla malattia alla morte.
Il concerto “American Dream” aprirà il mese più caldo dell’estate. Domenica 3 agosto, sale sul palco il Signum Saxophone Quartet: quattro sassofonisti eccezionali la cui profonda devozione al suono classico del quartetto d’archi si sposa con il grande entusiasmo per i classici del rock contemporaneo. Il concerto sarà un itinerario che da Bach arriva ai giorni nostri, con un particolare focus sulla musica americana di Gershwin e Bernstein.
Domenica 10 agosto andrà in scena “Il viaggio del flamenco in India”, un progetto internazionale che nasce dal desiderio e dal coraggio di unire due culture musicali tra le più antiche, affascinanti e spiritualmente intense al mondo: quella indiana e quella andalusa del flamenco. A firmare questo incontro sorprendente è Indialucia, ensemble guidato dal 1999 dal chitarrista flamenco Miguel Czachowski.
Domenica 24 agosto, dopo la pausa di Ferragosto, la stagione 2025 si concluderà con “Chansons in jazz. Le canzoni dagli anni ’60 ad oggi” del Reset Trio composto da tre fenomenali jazzisti: Danilo Rea, Massimo Moriconi e Ellade Bandini. Assisteremo ad una strabiliante interazione musicale che trascende dal tradizionale stile jazzistico, esaltando le melodie dei grandi autori italiani, da De André a Mina, da Modugno a Tenco, da Battisti a De Crescenzo.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione socioculturale Spazio Musica, con il sostegno della Regione Puglia, ed è inserita nel cartellone di “Foggia Estate”, allestito dall’Amministrazione Comunale del capoluogo.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno alle ore 21.00 nella Villa Comunale di Foggia. L’entrata è consentita fino ad esaurimento posti senza necessità di prenotazione a partire dalle ore 20.30 dagli ingressi laterali di Via Scillitani e via M. Mazzei (ex via Galliani).