Città capoluogo

Foggia “Capitale dei Tratturi” accoglie i transumanti provenienti da L’Aquila

L’arrivo previsto domani mattina all’Epitaffio, poi la visita al centro storico cittadino

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Domani, mercoledì 8 ottobre, Foggia tornerà a essere “Capitale dei Tratturi” con una giornata dedicata alla memoria, alla cultura e alla sostenibilità, nel segno dell’antica pratica della transumanza, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Un appuntamento che si rinnova anche quest’anno con l’arrivo dei camminatori transumanti provenienti da L’Aquila previsto alle ore 10.30 presso l’Epitaffio, luogo simbolo dei percorsi erbosi che per secoli hanno unito il Tavoliere con le regioni del Centro Italia. A seguire, alle ore 11.00, una visita guidata condurrà i partecipanti alla scoperta dei luoghi più suggestivi del centro antico della città, per poi concludersi alle ore 12,30 con la visita della Cattedrale.

La manifestazione, promossa dal Comune di Foggia in collaborazione con Auser Territoriale Foggia, Camerata Musica Antiqua, OnlyFood, Sartoria Shangrilla e Eccellenze di Capitanata, vuole essere un momento di incontro e di riflessione sul valore sociale e culturale della transumanza. Un cammino che unisce comunità, territori e generazioni, testimoniando un’antica forma di cooperazione tra uomo e ambiente.

“Accogliere i transumanti – dichiarano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore all’Ambiente Lucia Aprile -, significa celebrare un legame che attraversa la storia e le montagne, ma anche riscoprire un modello di vita fondato sul rispetto per la natura e la solidarietà tra le persone. Foggia è la capitale dei Tratturi non solo per la sua storia, ma per la capacità di trasformare la memoria in impegno civile, culturale ed ambientale”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]