Scuola

Foggia, al via la terza edizione di Musica Civica Young

Una rassegna dedicata ai migliori studenti dei Conservatori “Umberto Giordano” di Foggia e “Niccolò Piccinni” di Bari.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – L’Associazione Musica Civica, da sempre attenta alla valorizzazione dei giovani talenti del nostro territorio e consapevole delle difficoltà che molti ragazzi incontrano nel costruire il proprio futuro professionale, rinnova anche quest’anno il suo impegno concreto presentando la terza edizione di YOUNG, la rassegna dedicata ai migliori studenti dei Conservatori “Umberto Giordano” di Foggia e “Niccolò Piccinni” di Bari. Un’iniziativa che nasce per offrire a solisti e gruppi cameristici una vera prima occasione di lavoro: un palcoscenico autorevole, un pubblico reale, un contratto, un compenso e l’esperienza autentica del mestiere musicale. Dopo gli appuntamenti primaverili della rassegna gemella “Musica Giovani” a Bari, i giovani artisti tornano ora a esibirsi a Foggia nella cornice prestigiosa dell’Auditorium Santa Chiara.

Grande soddisfazione esprime il Presidente di Musica Civica, il M° Dino De Palma, anche ideatore della rassegna: “Tutti parliamo dei giovani, di come occorra tutelarli ed evitare che lascino la propria terra. Musica Civica, con questa rassegna, fa un atto concreto in questa direzione, coinvolgendo la più antica associazione del Sud Italia, la Camerata Musicale Barese, e i due conservatori di Foggia e Bari, ai cui direttori e al cui personale docente, va il nostro più sentito ringraziamento”.

I concerti si svolgeranno in quattro mercoledì consecutivi, 26 novembre3 dicembre10 dicembre e 17 dicembre, sempre alle 19.30 (ingresso alle ore 19.00), e ogni serata, come da tradizione, proporrà due concerti.

Mercoledì 26 novembre apriranno la rassegna il Duo Àurico, formato da Francesco Riccardi (violino) e Noemi Aurora Cofano (pianoforte), con musiche di Schumann e Debussy; a seguire si esibirà il Duo Not Just Noise, composto dai percussionisti Antonio Di Maio e Michele Rignanese, impegnati in un programma vivace e contemporaneo con opere di Zivkovic, Trevino, Reich, Friedman e Samuels, Séjourné e Marinaro.

Mercoledì 3 dicembre il pubblico ascolterà il Die Blumen Duo, con Roberto Caputo (basso) e Laura Ligori (pianoforte), in un percorso che dal repertorio operistico conduce al ciclo Dichterliebe di Schumann. Nella stessa serata si esibirà anche il Duo Chiman, formato da Marco Mancini (sassofono) e Camilla Chiga (pianoforte), con la celebre Sonata in la maggiore di Franck.

Mercoledì 10 dicembre sarà dedicato al fascino dell’arpa e al grande repertorio pianistico: protagoniste della prima parte saranno Giulia Abbaticchio e Irene Torres del Duo Libere Corde, con brani di Hasselmans, Chertok, Ibert, Krumpholtz e Franck; seguirà la pianista Marianna Ruggiero, interprete di brani di Schubert, Bach-Liszt e Bach-Busoni.

Mercoledì 17 dicembre, ultima serata, in scena il Duo Biunivoco, formato da Antonio Bruno (sassofono) e Giuseppe Fiorentino (pianoforte), con un programma dedicato a Ravel e Vincent David. A seguire il pianista Samuele Giovanni Valenzano, tra i più promettenti della sua generazione, affronterà due pietre miliari del repertorio pianistico: la celebre “Appassionata” di Beethoven e la Sonata n. 6 di Prokofiev.

Il direttore del Conservatorio di Foggia, il M° Donato Della Vista, sottolinea che “per un musicista è fondamentale potersi esibire in pubblico in diversi contesti come per un creatore di arte figurativa poter esporre le proprie opere in differenti gallerie. A questa esigenza danno risposta la virtuosa e seguitissima associazione Musica Civica di Foggia e la storica associazione Camerata Musicale Barese, realtà sensibili ai bisogni degli studenti dei conservatori ed attive nell’avviare processi di professionalizzazione artistica dei giovani musicisti”.

La realizzazione di questa rassegna rappresenta un gesto semplice ma significativo: un piccolo passo che ha l’obiettivo di trasformare le parole in azioni concrete, offrendo ai giovani artisti opportunità reali sul loro territorio.

Il costo dell’abbonamento all’intera rassegna è di soli € 10, un prezzo simbolico che non ha lo scopo di sostenere la musica in senso astratto, ma di contribuire concretamente alla crescita delle nuove generazioni. È possibile partecipare anche ai singoli eventi con un biglietto a partire da € 2,50.

Gli abbonamenti e i biglietti sono acquistabili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 presso la sede dell’Associazione Musica Civica, in Via Napoli 65, oppure direttamente presso l’Auditorium Santa Chiara dalle ore 18.00 alle 19.15 nelle serate dei concerti, a partire da mercoledì 26 novembre.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]