20 gennaio, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano: viaggio nella storica tradizone foggiana

Come ogni anno, il 20 gennaio, la Polizia Locale celebra il suo santo patrono, San Sebastiano. In passato San Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste, attualmente , in Italia, è il santo patrono della polizia municipale e di tutte le malattie contagiose.
Ogni anno, a metà gennaio, è consuetudine festeggiare San Sebastiano, il santo martire Patrono dei Vigili Urbani d’Italia. Nel libro “Polizia Municipale di Foggia“, a cura di Mario Turso e Ciro Palmieri, si legge che a Foggia, secondo la tradizione, la festa si articola in due momenti: quello religioso e quello conviviale.
Per il primo, generalmente la mattina del 20 gennario, i componenti del Corpo, si radunano in caserma e si recano in una chiesa scelta volta per volta per assistere alla Santa Messa.
Il secondo momento, invece, è costituito di solito da un momento di festa e convivialità. I vigili si riuniscono per un pranzo sociale presso un noto ristorante cittadino. Originarimante, in occasione della Festa di San Sebastiano, a Foggia i vigili organizzavano il veglione danzante. Dapprima una festa aperta solamente ai componenti del Corpo e alle loro famiglie, poi aperta ad altri cittadini entusiasti per la qualità dell’intrattenimento.
Ricordiamo un evento molto caro al Corpo della Polizia Locale di Foggia quando, nel 2007, una delegazione della Polizia Municipale di Foggia, con le rispettive famiglie, si recò a Roma in visita al Santo Padre per festeggiare il Santo Patrono.
Quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria i tradizionali festeggiamenti sono impossibili. Sarà possibile assistere alla Santa Messa in streaming sulla pagina Facebook e Youtube del Santuario Madre di Dio Incoronata.