Foggia, 19 agosto 1943: il secondo devastante bombardamento di quella terribile estate

Foggia – Era il 19 agosto 1943 ed era passato poco meno di un mese dal tragico 22 luglio 1943, quando la città di Foggia venne bombardata dall’aviazione angloamericana.
Una delle pagine più tristi e nere della storia della Capitanata, il cui ricordo mette ancora i brividi. Nelle cronace dell’epoca si legge: “Su Foggia si sta consumando una terribile catastrofe, forse la peggiore subita da una città italiana nel corso di tutta la guerra“.
Sulla città di Foggia si riversò uno dei bombardamenti più feroci della Seconda guerra mondiale. Dal libro di Leonardo Scopece Storia di Foggia leggiamo che il 19 agosto il bombardamento fu attuato in sei ondate, tra le 12.00 e le 13.35, cui fece seguito una decisiva incursione durante la notte tra il 19 e il 20 agosto. Furono impiegati ben 340 aerei, furono lanciate 2907 bombe.
Ecco cosa si leggeva in una comunicazione del 20 agosto rivolta al Capo della Polizia ad opera del questore Benigni: “Il numero delle vittime è incalcolabile e si sta procedendo alla loro rimozione a mezzo di militari…
I feriti sono numerosissimi e sono stata avviati in massima parte negli ospedali della provincia, non essendo stato possibile accoglierli in quelli della città, i cui edifici sono stati gravemente danneggiati e resi inabitabili…“.
Fonte: Storia di Foggia di Leonardo Scopece