Cronaca

Foggia, 14 nuovi agenti in Questura: ma per il sindacato non coprono nemmeno la metà dei pensionamenti

Arrivati solo 14 agenti per «coprire» l’intera provincia. In sofferenza passaporti, ufficio immigrazione porto d’armi e licenze

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Sono 14 i nuovi agenti in servizio presso la Questura di Foggia. Lo comunica il segretario provinciale del sindacato di polizia Siulp, Michele Carota, che lamenta l’insufficienza dei nuovi arrivi. si Carota, infatti, sottolinea che 14 nuovi agenti non coprono “nemmeno la metà dei pensionamenti registrati nel 2024”. La carenza di organico, sottolinea il sindacalista, “da tempo cronicizzata dai mancati ed efficaci ‘turn over’ generazionali si riverberi maggiormente in questura e in tutti gli uffici di specialità, quali la polizia stradale, ferroviaria, delle telecomunicazioni”.

Le 14 nuove unità sono quindi veramente poche. “Un numero che sconfessa ogni promessa, ogni garanzia, qualsivoglia attenzione per questa Provincia in quanto non sana affatto il numero doppio dei pensionamenti registrati nel corrente anno e che sarà ancora più importante nel 2025”, sottolinea Michele Carota che continua: “Come organizzazione sindacale abbiamo il dovere di riferire che il rischio di non assicurare la presenza sul territorio diventa un fatto che si può pericolosamente realizzare se non viene posto rimedio con una necessaria e dedicata iniezione di personale. Si confida nella prossima tornata di trasferimenti pianificata dal Ministero per l’inizio dell’estate prossima. Come Siulp è doveroso segnalare e porre all’attenzione dell’opinione pubblica e di tutti i più autorevoli destinatari della presente, dell’urgenza di intervento per colmare un ‘vuoto’ di dotazioni organiche e di mezzi che, molto presto, diventerà difficilmente sanabile, con grave pregiudizio per la sicurezza dei cittadini ed il benessere sociale, quest’ultimo reso effettivo dall’esemplare mantenimento dell’ordine e sicurezza pubblica, che, è bene ricordare, è affidato tecnicamente al presidio questorile di Foggia. La speranza è che il perpetuo esempio di professionalità ed impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato possa servire a far rispettare le promesse, gli investimenti e tutta l’attenzione alla tematica sicurezza di cui, questa Provincia, attende e pretende, giustamente, consistenza, in adeguata misura”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]