Festival Troia Teatro, dopo i primi tre giorni è già successo di pubblico e partecipazione.
17^ edizione della kermesse. In programma anche un momento con partner e istituzioni per il bilancio e il futuro del festival.

TROIA – Giunti a metà percorso, con all’attivo le prime tre giornate, è già successo di pubblico e attività per la 17^ edizione del Festival Troia Teatro, quest’anno fondato sul teatro come strumento evolutivo e di coesione per la comunità nonché su un’offerta artistica di performer di strada “artigiani dell’espressione”.
Grande successo anche per l’anteprima della kermesse tenutasi a Lucera Capitale pugliese della Cultura, che il Festival Troia Teatro ha animato nelle sue aree più centrali (tra piazza Duomo, via D’Angio e via Nocelli) coinvolgendo i residenti lucerini e i tanti visitatori e turisti attraverso la parata itinerante della street-band Takabum (giardino sonoro in continuo movimento); lo spettacolo di clownerie di Morks con Le lezioni del Prof Trepiccione (esibizione pensata esclusivamente per la collaborazione tra il Festival Troia Teatro e Lucera Capitale pugliese della Cultura); la danza con il Jar Project a cura di Uscite di Emergenza Dance Company; la parata itinerante Fleur della Baracca dei Buffoni, clown-giocolieri che girano in Italia e all’estero lavorando sul concept del “clown bianco” e che hanno regalato grande spettacolo anche nella tappa lucerina.
Senza contare l’apprezzatissimo spazio ludico “Giocosamente”, allestito per i più piccoli con i giochi in legno, unici nel loro genere, ideati e realizzati dal maestro artigiano Antonio Barile; nonché il Talking about iniziale, con il dibattito in piazza Duomo – aperto a tutti e a cui hanno partecipato anche i componenti di Mediterraneo è Cultura, festival letterario lucerino – sui temi più sentiti dal comparto locale, ad esempio su come avvicinare sempre di più, e in modo sempre più armonico, la comunità e il sostegno delle istituzioni ai movimenti artistici e culturali del territorio, progettando insieme.
Molta della programmazione andata in scena nell’anteprima lucerina è stata riproposta anche il giorno seguente, mercoledì 6 agosto, nelle piazze e nelle strade centrali di Troia, colme di pubblico per l’occasione.
Nella giornata di oggi, giovedì 7 agosto, le attività e gli spettacoli del Festival Troia Teatro si terranno invece interamente nel grande Parco Urbano alle porte del paese del Rosone, continuando a perseguire l’obiettivo della kermesse di coinvolgere la comunità pure allestendo una parte della programmazione in altri luoghi.
Da segnalare, quindi, stasera, la perfomance di El Kote, straordinario clown sudamericano che alle ore 20.30 si esibirà nello spettacolo dal titolo “Tout Sur Roues”; nonché il Circoletto a firma di Morks e Baracca dei Buffoni, spettacolo di arti circensi con inizio alle ore 21, sempre al Parco Urbano di Troia.
Venerdì 8 agosto il FTT tornerà nel centro storico: non solo con le consuete attività laboratoriali, ma con i grandi spettacoli della street-band Scalzabanda (parata itinerante che animerà il cuore urbano di Troia dal tardo pomeriggio fino a serata inoltrata); di El Kote, questa volta con la performance “Le Seul Animal Ici C’Est Moi”, in piazza Cavalieri alle ore 20; del movimento artistico Funa con lo show di danza contemporanea e discipline aeree “Room22”, alle ore 20.30 in piazza Cattedrale; per poi chiudere a mezzanotte con le sonorità tipiche del sud Italia che i Vesevo porteranno in concerto, con lo splendido Duomo di Troia ancora una volta a far da sfondo.
Infine, la serata conclusiva del Festival Troia Teatro, sabato 9 agosto, sarà affidata – oltre che a un momento più istituzionale, alle ore 21 in piazza Cattedrale, per tracciare coi partner e con l’amministrazione comunale un bilancio dell’edizione, lanciando nuovi semi per il futuro della manifestazione – soprattutto alle mostre e alle performance frutto dei laboratori sviluppatisi interamente a Troia, presso l’ex Convento San Domenico, e partiti lo scorso 4 agosto, primo giorno della kermesse.
Come il Laboratorio di creatività sostenibile, a cura di Alessia Montefusco, che sta coinvolgendo una trentina di bambini dai 6 ai 12 anni (in numero doppio, quindi, rispetto alla quota fissata in partenza, con un entusiasmo di partecipazione che ha indotto l’organizzazione del TFF all’ampliamento delle iscrizioni per consentire a tutti di partecipare), che sabato sera, dunque, dalle ore 20.30 in piazza Cattedrale, metteranno in mostra l’installazione artistica ispirata al sole e al vento, che il collettivo dei bambini sta immaginando, giocando e infine creando insieme alla tutor.
A seguire, alle ore 21.30, sarà la volta, invece, della performance teatrale a esito del laboratorio di ricerca sonora – fondato sulla voce come prezioso strumento dell’espressività corporea – a cura di Dynamis Teatro, con i formatori Andrea De Magistris e Marta Vitalini, che porteranno in scena i circa 20 allievi che stanno partecipando al laboratorio di questa sei giorni.
La performance del laboratorio teatrale chiuderà la 17^ edizione del Festival Troia Teatro, che sta rilanciando il festival dopo qualche anno di assenza e al momento già ricca di successi e emozioni, promettendo nel prosieguo ancora tanto spettacolo di e per la comunità.
Tutti gli aggiornamenti sulle pagine social del Festival Troia Teatro.
