Festa della Musica, così il Castello di Manfredonia e il Parco Archeologico di Siponto celebrano l’estate

Un inizio d’estate davvero suggestivo presso il Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia e il Parco Archeologico Santa Maria di Siponto, che ieri, 21 giugno 2018, hanno celebrato il solstizio d’estate con la “Festa Europea della Musica”, la manifestazione popolare organizzata dal MIBACT, SIAE e AIPFM (Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica) che ha visto attive e partecipi numerose città d’Italia, tra cui anche la Capitanata grazie al coordinamento dell’Agenzia del Turismo di Manfredonia guidata dall’A.U. Saverio Mazzone.
Nel giorno più lungo dell’anno, il Castello di Manfredonia e il Parco Archeologico di Siponto, hanno fatto da location culturale d’eccellenza in rappresentanza della Daunia in Puglia, hanno vissuto intensamente la musica fino a tarda notte attraverso l’armonia di un programma orchestrale davvero sublime: “Inno alla Gioia”, slogan della stessa manifestazione, al Castello è stato sinonimo di “C’era una volta un Re” con “Musica sulle Torri” e “Concerto per Orchestra” in Piazza d’Armi ad opera dell’Officina Musicale di Foggia; mentre in Basilica “Tessere o non tessere” è stata rappresentata in una Music & Live perfomance per mano della Mac Academy di Manfredonia e dell’Associazione ArgosHippium di Foggia.
Solo nella giornata di ieri, i due siti hanno registrato complessivamente 3.386 presenze, superando di oltre il 30% il dato del 2017, anno in cui entrambi avevano già ottenuto il primato pugliese con ben 2.527 presenze.
L’architetto Alfredo de Biase, direttore di entrambe le strutture, ha sostenuto che tali successi sono trionfo per l’intero territorio della Daunia, una realtà in cui finalmente le eccellenze artistiche locali iniziano a farso notare anche al di fuori delle aree provinciali; il suo commento: “Con piacere sto constatando un nuovo interesse verso i nostri Siti culturali da parte dell’intera Daunia, la comunità si sta accorgendo che quando l’arte, la cultura e le istituzioni fanno sistema siamo vincenti. Ieri, anche se giornata lavorativa infrasettimanale, ho notato visitatori provenienti da più parti della Penisola ed anche oltre; mi ha fatto piacere scorgere tra il pubblico l’interesse di tanti foggiani verso i nostri monumenti e l’apprezzamento per l’organizzazione delle varie iniziative messe in campo. Un ringraziamento – continua de Biase – a chi ha contribuito al successo dell’intera operazione culturale: Saverio Mazzone con l’Agenzia del Turismo di Manfredonia, la Mac Accademy con tutti gli artisti, l’Officina Musicale di Foggia con i suoi maestri e i 50 giovanissimi e bravi musicisti, l’Associazione Hargos Ippium e tutto il personale in servizio presso il Museo ed il Parco”.
Il saluto alla festa ha segnalato due invitanti novità: il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia da luglio in poi resterà aperto tutte le domeniche attenendosi all’orario pomeridiano mentre la Cripta di Santa Maria Maggiore di Siponto da oggi resterà sempre aperta durante gli orari di apertura del Parco. Un salto di qualità raggiunti in merito alla disponibilità del personale di accoglienza dei siti e alla solida collaborazione instaurata con la nuova direttrice del Polo Museale della Puglia, la Dott.ssa Mariastella Margozzi.