Trasporti

Ferrovia Foggia-Manfredonia, due eventi per celebrare 140 anni di storia

Realizzata dal 1879 al 1885 con la sinergia e i soldi dei Comuni di Foggia (51%), Manfredonia (34%) e Monte Sant’Angelo (15%) e un lascito pluriennale del benefattore foggiano Figliolia, oggi sottoutilizzata.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – La tratta ferroviaria Foggia-Manfredonia compie 140 anni. Sono due gli eventi in programma per ricordare l’anniversario. Il primo si svolgerà a Manfredonia venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso l’Auditorium dei Celestini, il secondo a Foggia 12 luglio ore10.30 nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte.

“La Foggia-Manfredonia è stata inaugurata nel 1885, ma la sua storia inizia 45 anni prima con un impegno costante e pressante, in particolare, delle classi dirigenti delle Comunità di Foggia, Manfredonia e Monte Sant’Angelo – afferma il consigliere comunale di Foggia Pasquale Cataneo- supportate anche dai cittadini e dai lavoratori che, seppur poveri, vi contribuirono per i vantaggi che intravedevano per il loro futuro”. Cataneo ricorda il benefattore foggiano Figliolia che nel 1877, morendo, destinò un legato di centomila lire annue per la costruzione della ferrovia. “Ciò riaccese le speranze – continua Cataneo – e finalmente si definì l’accordo in base al quale il Comune di Foggia, avrebbe contributo con il 51 % della somma, quello di Manfredonia con il 35% e quello di Monte S. Angelo con il resto. Dopo altre difficoltà e peripezie anche con il ministro dei LL.PP. del tempo, superate con la sinergia dei tre Enti locali e della popolazione delle Comunità interessate i lavori iniziati nel 1879 furono ultimati nel 1885 e la Ferrovia iniziò la sua attività.”

Nel corso dei due incontri in programma per lelebrare l’anniversario della tratta ferroviaria, saranno valutati motivazioni, obiettivi e azioni previste per rilanciare le finalità e l’utilità di un’opera che – rimarca Cataneo – “può concretamente rafforzare lo sviluppo territoriale, con maggiore sicurezza, sostenibilità ambientale ed economica nei trasporti e nella logistica cargo, unitamente ad una migliore qualità della vita per residenti, lavoratori e studenti attraverso maggiore accessibilità e, nel contempo, aumentandone l’attrattività turistica e anche la fruibilità del rilevante patrimonio dei beni culturali, storici, ambientali e paesaggistici e turisti di questa importante area che da Foggia a Manfredonia apre all’ingresso da sud al Gargano soprattutto ai comuni di Monte Sant’Angelo, Mattinata e Vieste. Una macro area in cui si registrano, già oggi, oltre 2.800.000 di presenze turistiche che con l’hub di Foggia, crocevia di due Corridoi multimodali e ambito in cui concretamente attuare anche la Mobility as a Service (MaaS), potranno aumentare collegando di più e meglio, anche queste Comunità sia alla rete ferroviaria AV/AC che a quelle convenzionale, regionale e locale, nonché alle altre infrastrutture puntuali come l’aeroporto e la piattaforma logistica di Foggia-Incoronata.” (foto Lettere meridiane)

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]