Attualità

Fattori sicurezza in rete, quali sono e come evitare truffe

Affrontare la ‘giungla’ della rete assicurandosi di dotarsi di tutte le contromisure necessarie pe sopravvivere. Il web è un mondo fantastico dove è possibile trovare qualunque cosa, delocalizzare vere e proprie porzioni di vita reale ma che al contempo implica notevoli rischi. È lì, in rete, che si registra la gran parte delle truffe perpetrate oggi dai malintenzionati.
Furto dei dati personali, phishing, frodi legate a vendita di prodotti e servizi su siti ‘civetta’, malware, virus ecc…: sono realmente tanti i fattori dai quali ci si deve guardare quando si inizia a navigare online. Oggi tutto questo è amplificato dall’arricchimento dei servizi da fruire tramite rete, si pensi ad esempio al mondo della finanza e degli investimenti, sempre più gestito tramite rete.
L’aspetto positivo è dato dal fatto che, con un po’ di buona volontà e di conoscenza dello strumento, è possibile oggi navigare in rete circoscrivendo in modo deciso tutti questi rischi. Vediamo nel dettaglio quali sono i fattori di sicurezza della rete partendo dai settori maggiormente a rischio. 

Quali sono i settori maggiormente a rischio?

Partiamo da quelli che sono i settori più delicati quando si parla di web, ovvero i comparti nei quali si registra il più alto tasso di truffe (o di tentativi di frode). Nello specifico possono essere indicati i seguenti: 

  1. Finanza: le truffe finanziarie online possono assumere molte forme, come phishing, truffe di investimento o truffe di carte di credito. In particolare, tutto quello che riguarda il settore del trading online e delle criptovalute, un mondo in crescita quest’ultimo c he ha visto molti utenti puntare sulle monete virtuali anche ad uso investimento. Solo che per farlo bisogna seguire i canali giusti, come si può vedere sul portale Comprarebitcoin.net.
  2. E-commerce: le truffe sui siti di e-commerce sono all’ordine del giorno e possono riguardare la vendita di prodotti falsi o l’elusione di pagamenti.
  3. Social media: le truffe sui social media possono includere la diffusione di virus, la raccolta di informazioni personali o la promozione di prodotti fraudolenti.
  4. Email: anche le email sono una porta di ingresso per potenziali truffe che possono riguardare phishing, truffe di lavoro o richieste di denaro da parte di presunte organizzazioni benefiche.
  5. Gaming: le frodi nel settore del gaming (siti e portali di giochi online) possono riguardare la vendita di account o l’elusione di pagamenti per acquisti in-game.

È importante essere sempre vigili e verificare l’affidabilità delle fonti prima di fornire informazioni personali o finanziarie o di effettuare acquisti online.

Alcuni consigli per proteggersi

Detto delle truffe principali e dei settori più a rischio, quali sono i consigli da seguire per limitare il pericolo? Fare ricorso a password forti, univoche e complesse con combinazioni di lettere, numeri e simboli; ricorrere all’autenticazione a due fattori, come ad esempio codici di accesso via SMS o app, per accedere ai propri account; aggiornare costantemente i software del computer e dei dispositivi mobili; evitare di visitare siti web poco affidabili o che presentano comportamenti sospetti, come finestre pop-up o richieste di informazioni personali.

Pulsante per tornare all'inizio