Emergenza caldo: ecco i consigli dell’Asl di Foggia per un’estate sicura

Tra pochi giorni inizierà ufficialmente l’estate. Un periodo dell’anno in cui è più facile riposare, organizzare dei viaggi e giornate al mare o in montagna. Ci sono però dei rischi, dovuto alle elevate temperature, che soprattutto le categorie considerate a rischio (come malati cronici, anziani, bambini, persone non autosufficienti) devono prevenire.
Come possiamo vincere il caldo? Ecco alcune indicazioni che l’Asl di Foggia suggerisce:
- Esposizione al sole: evitare di uscire nelle ore più calde, fare docce tiepide, bagnarsi il viso e le braccia con acqua fresca per ridurre la temperatura del corpo.
- Cosa bere: acqua, anche quando non si ha sete, evitare alcolici e bevande ghiacciate.
- Cosa mangiare: cibi semplici e leggeri, frutta e verdura; conservare gli alimenti deperibili.
- Abbigliamento: indossare capi leggeri, in fibre naturali di colore chiaro.
- Ambiente domestico: arieggiare gli ambienti nelle ore fresche, chiudere finestre e tapparelle nelle ore calde.
- I farmaci: consultare il medico prima di assumere o sospendere farmaci, conservare le confezioni originali in un luogo fresco e asciutto.
- In viaggio: rinfrescare l’abitacolo; non lasciare persone non autosufficienti o animali, anche per poco tempo; evitare viaggi nelle ore più calde; non bere bevande alcoliche o consumare cibi pesanti, avere sempre una scorta d’acqua.
Ma quali sono i sintomi del caldo? Crampi muscolari, temperatura corporea elevata, sete, sudorazione, svenimenti, vertigini, tachicardia, nausea e vomito, mal di testa, ipotensione, sbandamenti, irritabilità. In questi casi occorre consultare il medico o la Guardia Medica.
Cosa fare in caso di bisogno? In attesa di soccorso occorre prendere la temperatura corporea della persona, trasportarla in un luogo fresco e ventilato. Cercare di raffreddare il corpo avvolgendolo in un lenzuolo bagnato e ventilandolo per creare una corrente d’aria o, schizzando acqua fresca, non fredda, sul corpo. Fare bere molti liquidi. Non somministrare farmaci antipiretici (per esempio aspirina o tachipirina).
Insomma, con un pò di attenzione e qualche accorgimento, l’estate sarà più tranquilla.