Comunicati Stampa

Edison Next avvia la riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica di Foggia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’opera di riqualificazione illuminotecnica prevede la sostituzione di oltre 19.500 punti luce con
nuove tecnologie LED di ultima generazione su tutto il territorio cittadino garantendo un risparmio
energetico annuo pari al 70%, con una riduzione di emissioni in atmosfera di circa 1.600 tonnellate
di CO2 all’anno, corrispondenti alla quantità assorbita da 12.000 alberi.
• Gli interventi prevedono anche l’installazione di un sistema di telecontrollo sulla totalità dei quadri
elettrici cittadini, la sostituzione di circa 2.100 sostegni e di 245 quadri elettrici con la
riqualificazione di oltre 40 km di linee elettriche. I lavori, già iniziati, termineranno entro un anno.
Foggia, 2 marzo 2023 – Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna città, territori e
aziende nel percorso di transizione ecologica e di decarbonizzazione, prosegue il percorso a
fianco della Puglia.
Oggi, a Foggia, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città, si è tenuta la presentazione alla
cittadinanza del progetto di riqualificazione energetica e strutturale degli impianti di illuminazione
pubblica della città pugliese. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha scelto di dar
seguito in un momento storico in cui i temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, della
sicurezza dei territori e della valorizzazione degli spazi urbani sono divenuti una priorità nell’agenda delle
Pubbliche Amministrazioni.
Il progetto, della durata di nove anni, prevede l’efficientamento dell’intero perimetro impiantistico
cittadino – con la posa di oltre 19.500 corpi illuminanti a LED di ultima generazione – e garantirà un
risparmio energetico annuo pari al 70%, con una riduzione di emissioni in atmosfera di circa 1.600
tonnellate di CO2 all’anno, corrispondenti alla quantità assorbita da 12.000 nuovi alberi.
Le opere strutturali che saranno realizzate consistono nella messa in sicurezza elettrica e statica
dell’infrastruttura impiantistica e prevedono, in particolare, la sostituzione di più di 2.100 sostegni,
l’adeguamento normativo di circa 240 quadri elettrici e la riqualificazione di oltre 40 km di linee elettriche.
Gli interventi di riqualificazione illuminotecnica prevedono inoltre l’installazione di un sistema di
telecontrollo su tutti i quadri elettrici di alimentazione: tale sistema, rilevando i dati di performance
dell’infrastruttura, permetterà al gestore ed all’Amministrazione Comunale di verificare sia la corretta
gestione che il regolare funzionamento degli impianti. Il termine dei lavori, già iniziati, è previsto entro un
anno.
Il servizio di gestione includerà la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura
impiantistica, la fornitura dell’energia elettrica, l’energy management ed il servizio di gestione
degli impianti. Nell’ottica di servizio e vicinanza alla comunità, in collaborazione con l’Amministrazione
Comunale, è stato inoltre predisposto un servizio di contact center per tutti i cittadini attivo 365 giorni
l’anno 24h/24. Questo il numero verde, già attivo: 800 628 172.
CITTÀ DI FOGGIA
“Con questo progetto, promosso dall’Amministrazione Comunale di Foggia per rendere più efficiente e
sostenibile il servizio di illuminazione pubblica della Città, Edison Next prosegue il suo percorso a fianco
del territorio pugliese – dichiara Raffaele Bonardi, Direttore Business to Government di Edison Next –. Il
nostro obiettivo è portare valore aggiunto alla comunità foggiana, aumentando la fruibilità e la sicurezza
degli spazi della città, anche nelle ore notturne, valorizzando l’ambiente urbano, riducendo
significativamente il fabbisogno energetico e l’impatto ambientale legati all’erogazione del servizio di
illuminazione pubblica”.
“Come Commissione Straordinaria – ha dichiarato in conferenza stampa il Commissario Sebastiano
Giangrande, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale – abbiamo ritenuto
fondamentale procedere all’assegnazione del servizio di pubblica illuminazione per assicurare, in tutta la
città, strade più sicure. Lo facciamo con Edison Next in modo più efficiente e sostenibile, in tempi
rapidissimi e con una procedura chiara, grazie alla convinta adesione alla Convenzione Consip Servizio
Luce 4. In questo modo garantiamo a Foggia un importante progetto di riqualificazione energetica e
strutturale degli impianti con un significativo abbattimento complessivo dei costi a carico
dell’Amministrazione”.
A ulteriore conferma dell’impegno di Edison Next al fianco delle Pubbliche amministrazioni pugliesi
nel percorso di decarbonizzazione di edifici pubblici, porti, illuminazione pubblica e nella
diffusione della mobilità sostenibile, la Società ha di recente avviato un roadshow territoriale che,
partito da Bari, nei prossimi mesi farà tappa nelle province di Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari e
Barletta-Andria-Trani, secondo quanto previsto dal Protocollo d’Intesa, siglato da Edison Next e Anci
Puglia.
A Bari Edison Next ha inoltre presentato lo studio “Le opportunità di decarbonizzazione della
Puglia”, realizzato da Edison Next in collaborazione con il Politecnico di Milano. I benefici attesi per
il territorio pugliese si concretizzerebbero complessivamente in emissioni evitate pari a 809.000 tonnellate
di CO2 all’anno (equivalenti alla quantità assorbita da 36 milioni di piante), in un risparmio di energia pari
a 879 gigawattora all’anno e in una riduzione della spesa energetica di circa 124 milioni di euro all’anno.
Dallo studio emerge che è possibile raggiungere notevoli benefici già nel breve periodo, grazie ad
azioni mirate, di semplice e rapida realizzazione, come l’efficientamento dei corpi illuminanti che
comporterebbe un risparmio energetico pari all’80%. Agendo invece su edifici come scuole, ospedali
e tribunali si potrebbero abbattere i consumi di circa il 54% nel medio periodo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]